Ricetta chili con carne

Il chili con carne è un piatto tipico della cucina messicana, ma ormai è arrivato anche dalle nostre parti, grazie anche alla diffusione dei ristoranti messicani.

Comunque, questo piatto è composto da carne di maiale, manzo e fagioli, ma sono molti gli ingredienti che concorrono a dare il sapore al chili. Solitamente può essere consumato anche con le classiche tortillas di farina, anch’esse tipiche messicane.

Ricetta biscotti viennesi al cioccolato

I biscotti viennesi sono una specialità tipica della capitale austriaca, che hanno come ingrediente principale il cioccolato.

Sono dei frollini al cioccolato a cui viene in seguito applicata una copertura di cioccolato fondente fuso, e della granella o frutta secca che vanno ad aumentare il gusto e la croccantezza dei biscotti.

Preparare i biscotti viennesi al cioccolato è molto semplice, perciò vediamo come procedere.

Ricetta pasta all’uovo

Saper preparare la pasta all’uovo sta alla base di molti altri piatti, che risultano indubbiamente migliori se si usa una pasta fresca all’uovo fatta in casa.

E tutto sommato non serve nemmeno molto tempo per preparare la pasta all’uovo, in poco meno di un’ora è possibile farlo. La pasta all’uovo dà poi vita a piatti come le tagliatelle, i tagliolini, le lasagne, i ravioli, i tortellini ecc…

Ricetta asparagi alla milanese

Gli asparagi alla milanese rappresentano un ottimo modo per portare in tavola questo particolare e pregiato ortaggio, e come ovviamente si capisce dal nome il piatto deriva dal capoluogo lombardo.

Col passare degli anni e grazie alla disponibilità degli ingredienti praticamente ovunque, questo buon secondo piatto si è diffuso a macchia d’olio in tutta Italia, grazie anche alla sua facilità di preparazione.

Ricetta torta pere e cioccolato

La torta alle pere e cioccolato è un dolce sicuramente molto apprezzato e diffuso in tutta Italia, e piace soprattutto per l’ottimo abbinamento tra i due ingredienti principali, che sono il segreto della buona riuscita di questa torta.

Preparare la torta di pere e cioccolato non chiede molto tempo però rimane una preparazione comunque da seguire per bene se si vuole ottenere un buon dolce.

Ricetta mostarda di Cremona

La mostarda di Cremona è una specialità tipica della città lombarda, così come il torrone, e la sua particolarità sta nel fatto che viene utilizzata per lo più della frutta intera, o comunque a grandi pezzi.

L’unione del gusto piccante e forte della senape con quello dolce e delicato della frutta dà vita ad un gusto molto particolare ma molto valido come condimento, infatti questo tipo di alimento si abbina alla perfezione con praticamente ogni piatto.

Cardi in umido con pancetta

I cardi sono una verdura poco comune, ed è un vero peccato perchè sono molto saporiti. A differenza di altre verdure, oggi grazie alle coltivazioni in serra ed alle importazioni disponibili sul mercato tutto l’anno, i cardi sono una di quelle verdure, come gli asparagi, i carciofi, e le insalatine primaverili, che si trovano esclusivamente nella stagione giusta. Per cui in inverno, non bisogna lasciarsi scappare l’occasione per provarli in questa gustosa (e calorica!) ricetta.

Pere cotte nel vino rosso

Per questa classica ricetta, si dovranno usare pere della qualità martine, o martin sec, una varietà di frutto di piccola taglia con la polpa un po’ dura e la buccia color ruggine, ma all’occorrenza possono essere sostituite da altre qualità, l’importante è scegliere quelle con la polpa più soda,compatta e farinosa e la buccia spessa.

Gnocchi di pesce persico al pomodoro fresco

Sia che si tratti di paesi di mare, sia che si tratti di città del continente, ormai il pesce fresco è ottimo ed abbondante nei mercati, e rappresenta un’alternativa dietetica alla carne, con molti più vantaggi in termini nutrizionali.
Il pesce è ottimo anche per piatti elaborati come questo, che sono di sicuro effetto per una cena con amici, e la cui realizzazione, malgrado l’apparenza, è decisamente semplice.

Questa ricetta è realizzabile in egual misura con un pesce di mare dalla carne saporita come il dentice o il branzino,la cernia o la pescatrice, basta chiedere al pescivendolo di fiducia di procurare i filetti già puliti.

Rollè di semolino alle erbette

Per trasformare un ingrediente semplice come il semolino in un piatto appetitoso e di facile esecuzione, proviamo questo rotolo di semolino farcito alle erbette.
L’ideale da preparare dopo le grandi abbuffate del periodo delle feste o, ancora meglio, appena sboccia la primavera, la stagione ideale per approfittare di una bella giornata ed avventurarsi nei prati alla ricerca di prelibatezze che crescono spontanee: asparagi selvatici, barba del frate, barbabuc, violette, tarassaco, primule, soncino ed altre ancora.

Salmì di cervo

Il salmì di cervo è un secondo piatto tipico delle regioni settentrionali italiane, dove ovviamente è disponibile questo tipo di selvaggina, che è molto apprezzata in tutto il paese, per il suo gusto al tempo stesso selvatico ma non troppo forte.

Preparare un buon salmì di cervo richiede sicuramente tanto tempo, infatti è buona norma lasciare la carne di cervo a riposare per 2 giorni in una bacinella con gli ingredienti che ora andremo a vedere. Il salmì viene solitamente accompagnato da polenta gialla.

Spaghetti con l’aragosta

Dopo avervi parlato solamente ieri delle ricetta per preparare gli spaghetti all’astice, ora vi proponiamo la ricetta del piatto che più gli assomiglia: gli spaghetti con l’aragosta.

Gli spaghetti all’aragosta sono un primo piatto ottimo, e anche molto facile da preparare, che potete sfruttare anche per il cenone di capodanno.

Ricetta spaghetti all’astice

Gli spaghetti all’astice rappresentano un primo piatto di sicuro impatto sui vostri ospiti, non fosse altro per la presenza dell’astice stesso, che ne esalta la presentazione.

Preparare questo piatto può sembrare molto difficile ma in realtà non è così, in quanto la preparazione dell’astice insieme al sugo di pomodoro è molto semplice ed anche abbastanza veloce.

Ricetta torrone al cioccolato

Tempo fa vi presentammo la ricetta del torrone classico, come siamo abituati a conoscerlo e mangiarlo, però come saprete le varianti per questo dolce prettamente natalizio sono molte e quella più conosciuta è quella del torrone al cioccolato.

Preparare il torrone al cioccolato non è molto difficile, la cosa più importante è trovare degli ottimi ingredienti, in quanto sono quelli che determineranno la bontà del dolce.

Anguille marinate

Le anguille sono un pesce tipico della foce dei fiumi e delle aree paludose a ridosso della costa.
La foce del Po è uno dei maggiori bacini italiani per la pesca all’anguilla, che viene catturata quando, dopo aver risalito la corrente dei fiumi per l’accoppiamento, ridiscende verso il mare per raggiungere il Mar dei Sargassi nel mezzo dell’Oceano Atlantico dove deporrà le uova.
L’abbondanza di questo pesce è presente in tanti piatti della cucina tradizionale italiana, ottima marinata come antipasto oppure, tradizionalmente, fritta a tocchetti.