Pasta Trend il grande salone della pasta

Ha preso il via, presso il quartiere fieristico di Bologna, “Pasta Trend” il Grande Salone della Pasta, la prima originale rassegna internazionale organizzata da Avenue Media, dedicata al mondo della pasta, ai condimenti, ai ripieni, alle salse e agli abbinamenti alimentari.

L’evento, che ha richiamato la partecipazione di industrie, laboratori artigianali, chef, distributori e consumatori, è un’opportunità per scoprire in anteprima i trend gastronomici e le tendenze di mercato di un alimento genuino ed equilibrato, come la pasta, simbolo della dieta mediterranea.

Dieta mediterranea e olio extravergine di oliva

Nell’epoca contemporanea, soprattutto nell’occidente industrializzato, uno dei problemi più gravi per la salute pubblica è l’aumento del numero di persone obese ed in sovrappeso. Molti sono gli esperti che indicano nella diffusione del cibo di produzione industriale e nell’uso di grassi una delle cause della sovralimentazione e quindi dell’aumento del peso corporeo, causa scatenante di disturbi e malattie anche gravi, come diabete, malattie cardiache ed ictus.
Ed investigando sull’origine alimentare dell’obesità sono tantissimi gli esperti che evidenziano come la Dieta Mediterranea sia a tutt’oggi in occidente la dieta più sana ed equilibrata che si possa seguire.

Gamberi fritti con gnocchetti di riso

Succede delle volte di avere cucinato in abbondanza ma perché ciò che è rimasto in tavola non vada sprecato bisognerebbe solo ingegnarsi un po’.

Questa ricetta prevede un “avanzo” di risotto alla milanese, il classico risotto giallo della “cüsìna de Milan”.

Ricetta antipasto di mare

Oggi vediamo come preparare un ottimo antipasto di mare, soprattutto che ora con l’arrivo della bella stagione si inizierà a mangiare qualcosa di più fresco…

Preparare un buon antipasto di mare non è difficile, però bisogna stare comunque attenti a seguire per bene la ricetta.

Salsa agli agrumi

La salsa agli agrumi è semplice da preparare e sicuramente di grande effetto da accompagnare ai piatti di pesce, in particolare quelli cucinati in modo che ne sia conservata intatta la fragranza e la delicatezza. Ideale quindi per accompagnare il pesce cotto a vapore oppure scottato in acqua bollente. Ottimo anche per esperimenti di cucina particolari come nel “rombo assoluto” una celebre ricetta della gastronomia molecolare.

Rombo assoluto

Il rombo assoluto è forse una delle più celebri e conosciute tra le ricette della gastronomia molecolare. E questo per una serie di ragioni. Innanzitutto la particolarità della cottura, che si esegue, invece che con la tradizionale frittura in olio, nel glucosio, uno zucchero che raggiunge la temperatura di fusione alla stessa gradazione dell’olio bollente, e poi per la particolarità e curiosità della presentazione. Il trancio di pesce infatti, per evitare che entri in contatto con lo zucchero dolce viene avvolto in un involucro vegetale, che può il più diverso.

Ricetta spaghetti con la bottarga

Gli spaghetti con la bottarga sono un primo piatto dal sapore molto deciso e forte, un piatto saporito. Preparare questo primo piatto comunque non richiede molto tempo ed è anche molto facile.

La bottarga è ricavata dalle uova di cefalo o di tonno, viene fatta essiccare e lasciata stagionare, ed è tipica della Sardegna, dove il processo di lavorazione fu affinato nel corso dei secoli. Molti infatti chiamano la bottarga anche caviale sardo.

Frittura nel glucosio

Il glucosio è uno zucchero che ci si può procurare facilmente in commercio, soprattutto nei negozi specializzati in prodotti da pasticceria. La gastronomia molecolare ha identificato il glucosio come uno degli elementi più efficaci per friggere gli alimenti senza le controindicazioni della frittura in olio, tra i quali sicuramente la presenza di unto e grassi nel prodotto finito.

Ananas alla piastra con miele e cannella

Oggi vediamo come preparare un frutto in maniera molto particolare, infatti vediamo come si prepara l’ananas alla piastra con miele e cannella.

Anche se preparare l’ananas alla piastra potrà sembrarvi strano, il risultato che si ottiene vi farà ricredere subito.

Questo piatto è anche molto veloce e semplice da preparare, e può essere sfruttato soprattutto ora che iniziano ad essere disponibili i frutti estivi.

Gastronomia molecolare

La gastronomia molecolare è una disciplina scientifica di recente formazione, che, al di là dei suoi aspetti pittoreschi ed un poco misteriosi descritti fantasiosamente da giornali e media assortiti, ha una sua validità scientifica di notevole spessore.
Un cuoco ed un fisico che si incontrano ed investigano su tutto ciò che riguarda la cucina da un punto di vista rigorosamente scientifico, questa è a grandi linee la descrizione più semplicistica che si può dare della gastronomia molecolare al di là delle sue applicazioni pratiche.

Ricetta flan de vanilla

Il flan de vanilla è un dolce tipico della cucina messicana, che potremmo definire anche come la controparte messicana del nostro budino.

Questo flan di vaniglia è un dolce molto semplice, sia nel gusto che nella preparazione, ma rimane allo stesso tempo molto gustoso, aromatico e profumato.

Il consiglio per presentare e rifinire al meglio il flan de vanilla è quello di cospargerlo con della salsa caramello e filetti di scorza di arancia o limone.

Cucina a “chilometro zero”

La definizione “chilometro zero” che ha avuto in questi ultimi anni un grande successo ed è diventata il fulcro di un ampio dibattito sull’alimentazione in generale inserita in un discorso di salute ambientale e di ecologia, identifica quel modo di cucinare e reperire alimenti e cibi esclusivamente prodotti nel territorio circostante, evitando dunque tutti quei prodotti che per arrivare alla nostra tavola devono percorrere centinaia e talvolta migliaia di chilometri.

Preparare il tofu a casa

Sebbene sia di grande disponibilità nei negozi bio ed oggi anche nei supermercati maggiormente forniti, il tofu è uno di quegli alimenti che se fatto in casa offre diversi vantaggi, tra i quali il basso costo di produzione e la freschezza del prodotto che si consuma.

Farlo in casa tuttavia non è un’impresa così semplice, occorrono infatti pazienza ed attenzione nel rispettare le dosi. Sebbene il primo tentativo può essere deludente, con un paio di prove si riuscirà agevolmente a produrlo, avendo in questo modo a disposizione un alimento sano e naturale dalle alte proprietà nutritive, adatto soprattutto nelle diete vegetariane e vegane, dove manca l’apporto di proteine animali.

Ricetta pollo rustico con patate

La ricetta del pollo rustico con patate è una delle più diffuse, facili da preparare, ed amate da tutti, non solo in Italia.

Questo secondo piatto risulta essere molto consistente ed al tempo stesso economico.

Per preparare il pollo con patate si deve tagliare il pollo in pezzi, metterlo a cuocere in padella con olio, spezie e aromi, vino bianco e, successivamente, patate.

Il tofu

Tra gli alimenti della cucina orientale che negli ultimi decenni si sono ampiamente diffusi anche in occidente, e che hanno conquistato un posto di riguardo soprattutto nella cucina vegetariana e vegana si annovera il tofu. Un prodotto particolare, ottenuto con la lavorazione dei fagioli di soia, che vengono bolliti e da i quali viene estratto il liquido, chiamato “latte di soia” il quale viene fatto cagliare con l’uso di agenti chimici simili a quelli con i quali viene fatto cagliare il formaggio ottenuto da lette animale, il solfato di calcio ed il cloruro di magnesio.