Insalata di Patate


Una ricetta estiva molto semplice, gustosa e facile da preparare è l’Insalata di Patate. Questa pietanza è l’ideale non soltanto per un pranzo o una cena estiva, ma anche per un pic nic in compagnia di amici perché può essere trasportata semplicemente all’interno di contenitori in plastica. Gli ingredienti utilizzati sono tutti molto semplici e potranno essere sostituiti a seconda dei nostri gusti.
Altre ricette estive molto semplici da preparare sono la Pasta alla checca e l’Insalata di pasta con mozzarella di bufala campana DOC.

INGREDIENTI (x 4 persone)
800 gr di patate
250 gr di pomodori tipo ciliegino
200 gr di tonno sott’olio sgocciolato
40 gr di olive nere
200 gr di mozzarella
4 pacchi di wurstel di maiale (o pollo)
Olio extravergine d’oliva q.b
Pepe q.b.
Sale q.b.
Origano q.b.

Pizza finta

 Se avete voglia di una pizza, ma non volete preparare l’impasto e attendere la lievitazione c’è il modo di mangiare una pizza alternativa, molto sfiziosa e velocissima da preparare.

Si chiama pizza finta di pane ed è una sorta di crostino in versione pizza. Preparare la pizza finta è davvero facilissimo: vi occorrono pochi ingredienti (per il condimento che avreste usato per la pizza) e naturalmente il pane. 

Bostrengo

 Il bostrengo è un dolce classico della tradizione culinaria delle Marche e si tratta di uno dei dolci più antichi della zona del Montefeltro.

La tradizione vuole che fosse un dolce che veniva preparato in ogni occasione importante per cui si trattava di un dolce molto amato. La preparazione originale, a base di farine diverse, uvetta, frutta secca e frutta fresca, è ricca e mescola ingredienti poveri (come il pane raffermo) a ingredienti più sostanziosi e ricercati, come i fichi secchi. 

Sfilatini al pomodoro con crema al tonno e fiori di cappero


Un finger food molto particolare dal gusto raffinato sono gli Sfilatini al pomodoro con crema al tonno e fiori di cappero. La realizzazione di questa pietanza è molto semplice e potrà essere realizzata nel giro di pochi minuti. Possono essere serviti in tantissime occasioni, come antipasto prima di un pranzo o una cena informale con gli amici, nel buffet di una festa, per accompagnare un aperitivo o in occasione di un Happy Hour.
Possiamo gustare questo prelibato finger food accompagnandolo con l’originale Spritz Padovano.
Un altro finger food molto semplice da realizzare e che possiamo utilizzare in qualsiasi occasione sono le Chips di patate.

Schiacciata pasquale

 La schiacciata di Pasqua è un dolce toscano legato alle antiche tradizioni culinarie della regione.

Diffuso soprattutto a Pisa, Grosseto, Firenze e Livorno, la schiacciata di Pasuqa viene preparata soprattutto durante il periodo della Quaresima e a differenza di quel che lascia immaginare il nome, è un dolce morbido e lievitato.

Orecchiette allo yogurt con zucchine porri e piselli


Mangiare un piatto caldo in estate a volte può risultare molto difficile, soprattutto se si tratta di una prima portata. Proprio per questo in molti preparano prime portate fredde quali le Orecchiette allo yogurt con zucchine porri e piselli. La particolarità di questo piatto è che può essere preparato durante tutto l’anno perché può essere servito sia caldo che freddo risultando così un piatto molto fresco e soprattutto leggerissimo. Inoltre è molto semplice da preparare e potremmo farlo in maniera veloce nel giro di circa 10-15 minuti.
Altri piatti estivi freschi e leggeri sono: la Pasta alla checca e l’Insalata di pasta con la mozzarella di bufala.

INGREDIENTI
150 gr di porri
150 gr di piselli sgranati
400 gr di zucchine
200 ml di yogurt greco
7 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Pepe q.b.
1 cucchiaio di basilico tritato
2 cucchiai di prezzemolo tritato
Brodo vegetale q.b.
320 gr di pasta tipo orecchiette

Arancini di Santa Lucia

 Gli arancini sono un piatto tipico della cucina siciliana: una sorta di supplì fritto a base di riso, ma arricchito da moltissimi ingredienti diversi, che in genere sono il ragù, la mozzarella e i piselli.

Gli arancini furono importati dalla cucina araba, ma poi la panatura fu introdotta ai tempi di Federico II di Svevia quando si cercava un modo per portare gli arancini con sé anche durante le battute di caccia.

In realtà esistono in tutta la Sicilia moltissime varianti salate degli arancini in base agli ingredienti, ma ne esiste anche una variante dolce, tipica della zona palermitana.

Pappardelle al tartufo e crema di mascarpone


La cucina italiana è tra le più importanti e buone al mondo ed è conosciuta soprattutto per i suoi primi piatti. Uno molto gustoso, semplice e veloce da preparare solo le Pappardelle al tartufo e crema di mascarpone. Il sapore speziato del tartufo si adatta benissimo a quello delicato mascarpone creando una sorta di armonia perfetta.
Il tartufo è un particolare tipo di fungo dal sapore molto particolare, proprio per questo è soprannominato il re dei funghi.
Altri primi piatti molto buoni a base di tartufo sono le Trofie alle ricciole con porcini e tartufo nero e gli Spaghetti alla nursina.

INGREDIENTI (x circa 3 o 4 persone)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale q.b.
5 filetti di Acciughe (alici) sott’olio
1 spicchio d’aglio
330 gr di pasta tipo pappardelle all’uovo
40 gr di tartufo nero già puliti
250 gr di mascarpone

Tagliatelle alla mimosa

 Oltre alla classica torta mimosa in tavola per la Festa delle Donne è anche possibile personalizzare il menù con un tipo di piatti adatti all’occasione.

Le tagliatelle alla mimosa ad esempio sono un primo piatto da sapore delicato e dal colore giallo che ricorda in effetti il giallo delle mimose.

Mini mimose al lime

 La mimosa rappresenta il dolce irrinunciabile per la Festa delle Donne che cade oggi, 8 marzo. Ma oltre alla classica mimosa, torta con crema e con pan di Spagna sbriciolato in superficie, esistono molte altre varianti, tutte da provare.

Prepariamo oggi le mini mimose al lime: si tratta di piccole tortine monoporzione con crema al lime, per regalare un sapore un po’ nuovo al più classico dei dolci.

Risotto con pasta di salame e Bonarda


Il Risotto con pasta di salame e Bonarda è una ricetta lombarda molto particolare e gustosa realizzata con due ingredienti tipici dell’oltrepò pavese: il vino rosso Bonarda e la pasta di salame.
La preparazione di questo risotto è molto semplice e si potrà realizzare in soltanto 20 minuti.
Altri ricette tipiche della tradizione culinaria della regione Lombardia sono il famosissimo Risotto allo zafferano (detto anche risotto alla milanese) e Cassoeula.

INGREDIENTI
320 gr di riso carnaroli
80 gr di cipolle rosse
1 litro di brodo di carne
20 gr di burro per mantecare
40 gr di grana padano grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
300 gr di pasta di salame (o salsiccia fresca)
180 ml di vino Bonarda Oltrepò pavese DOC
Prezzemolo tritato q.b. (facoltativo)
Sale q.b.
Pepe q.b.

Spaghetti alla pizzaiola

 Gli spaghetti alla pizzaiola sono primo piatto molto veloce e di facilissima preparazione con i sapori dell’Italia.

Per la preparazione degli spaghetti alla pizzaiola vi servono davvero pochissimi ingredienti e di facile reperibilità: questo contribuisce a rendere il piatto particolarmente adatto anche come piatto per tutti i giorni. 

Spiedini di gamberi tandoori

 Il tandoori è uno speciale forno d’argilla di forma cilindrica che viene utilizzato per cucinare in India e in quasi tutto il Medio Oriente e Asia meridionale.

La particolarità del forno tandoori è che il calore del forno viene generato da un fuoco di carbone o legna che bruciano alla base del forno in modo tale che il cibo viene esposto non solo al calore della fiamma viva, ma anche al calore del forno irradiato o al fumo stesso.

Pasta di mandorle senza uova

 La pasta di mandorle è una preparazione base per la cucina: generalmente vien acquistata direttamente, pronta per essere adoperata per ogni preparazione, ad esempio per i petit fours, ma anche per la cassata siciliana o lo stollen, tanto per fare qualche esempio, ma in alternativa può essere preparata anche in casa.

La preparazione richiede una certa manualità perché in effetti preparare la pasta alle mandorle non è semplicissimo, ma è anche vero che non è impossibile da preparare anche in casa.

Golosità di bucce di patate al forno

 Il nome della ricetta può trarre in inganno: prepariamo oggi le golosità di bucce di patate al forno.

Le bucce di patate al forno sono un contorno sfizioso da preparare al forno, ma dal sapore decisamente aromatizzato e molto ricco. Visto che la preparazione è molto veloce potrete anche preparare le bucce di patate in quantità e servirle come accompagnamento per l’aperitivo.