Ricetta Creme Caramel

Dopo aver imparato a preparare il caramello fatto in casa, la panna cotta e anche la nutella, oggi impariamo a cucinare il creme caramel fatto in casa senza quindi l’utilizzo di polverine o altri ingredienti di dubbia provenienza.

La preparazione del creme caramel è abbastanza semplice anche se per chi non ha tempo da perdere, la soluzione della bustina è senza dubbio la migliore.

Il creme caramel è un dolce molto gustoso a base di uova e latte che va fatto riposare in frigo per qualche ora.

Ricetta zabaione

Lo zabaione è una delle ricette più classiche per la nostra cucina italiana. E’ ormai consuetudine trovare anche in gelateria il gusto dello zabaione.

La preparazione è molto semplice e abbastanza veloce poichè richiede un tempo di circa 10 minuti. Il nostro consiglio è come sempre quello di utilizzare delle uova freschissime meglio se biologiche.

Lo zabaione è una ricetta a base di uova e Marsala anche se è possibile in alternativa usare anche altri vini liquorosi come ad esempio il Porto.

Come abbiamo già  visto, lo zabaione potrebbe essere una valida alternativa alla panna nella preparazione delle Torta sette veli.

Ricetta plum cake classico

E’ forse uno dei dolci che meglio si adatta alla colazione italiana, un bel plum cake inzuppato nel latte è l’ideale per una colazione sana e nutriente…e dopo questa presentazione in stile Mulino Bianco andiamo a conoscere meglio questo tipo di dolce che conosce diverse varianti tra cui quella che vede delle gustose gocce di cioccolato all’interno della pasta.

Ricetta meringa

Le meringhe sono un dolce molto gustoso ideale per essere assaporato da solo, ma in alcuni casi, può essere utile per la preparazione di altri dolci come la torta meringata o pasticcini e per la preparazione di questi ultimi basterà  immergere la meringa ultimanata nel cioccolato fuso a bagno maria e fatto raffreddare.

E’ un dolce molto zuccherato e la preparazione è semplice anche se è fondamentale la modalità  di cottura. In genere non è difficile azzeccare la preparazione delle maringhe quanto la cottura in forno che deve essere lenta e a bassa temperatura in modo da non farle colorire.

Le meringhe devono risultare bianche come la panna e non abbronzate. Ecco gli ingredienti:

Ricetta frittata

Una cosa che non manca mai nei nostri frigoriferi sono le uova e, come abbiamo visto, le possiamo utilizzare per la preparazione di ottimi piatti, ma anche gustosi dolci.

Ogni tanto arriviamo a casa e non abbiamo nè tempo nè voglia di cucinare ed è per questo che ho intenzione di presentarvi una ricetta classica, veloce e gustosa: la frittata.

In passato avevamo già  presentato una variante della frittata che utilizzava la pasta avanzata il giorno prima e l’abbiamo chiamata frittata di pasta.

Crostata di marmellata di fragole

Tra le tante ricette di dolci che abbiamo provato a cucinare non poteva mancare la ricetta della crostata di marmellata. Una ricetta gustosa a base di pasta frolla da preparare in casa semplicemente con ingredienti sani e genuini.

La crostata di marmellata è un dolce tipico italiano fatto con uova fresche, burro e farina. Può essere degustato a colazione, ma anche dopo una cena.

La preparazione, come detto, è semplice e non richiede una grande conoscenza della cucina. Basta seguire passo passo la ricetta che stiamo presentando.

Crema pasticcera ricetta

Preparare la crema pasticciera è molto semplice e ormai risulta essere la ricetta più usata per la preparazione di dolci gustosi e ricchi. La crema pasticciera l’abbiamo vista nella ricetta della torta della nonna e nella preparazione del tiramisù con crema pasticciera. In genere si sposa molto bene con la pasta frolla, ma alle volte è un’ottimo arricchimento anche per il pan di spagna.

Per non prendere una brutta salmonellosi, il mio consiglio è quello di usare delle uova freschissime nella preparazione di tutti i vostri dolci.

Frittata di pasta

La ricetta che vi presento oggi è un ottimo modo per riutilizzare gli avanzi di pasta rimasti da qualche preparazione precedente. Si tratta di una ricetta semplice, ma molto saporita, apprezzata da adulti e bambini: la frittata di pasta.

La frittata di pasta può essere un saziante piatto unico se accompagnato da un’insalata fresca di lattuga o pomodori o un’ottima merenda da portare con sé per un picnic o durante una pausa pranzo. Per prepararla si suggerisce l’utilizzo di una pasta in formato lungo, che lega meglio con le uova, ma anche la pasta corta può dare buoni risultati.

Avgolemono

L’avgolemono è una zuppa greca a base di brodo, uova e succo di limone.

La parola greca significa proprio questo, avgo = uovo e lemoni = limone.

Oltre ad essere una zuppa saporita che può essere servita come antipasto o piatto principale di una cena leggera, l’avgolemono è anche una salsa deliziosa, adatta ad accompagnare verdure, carne e pesce.

Si tratta di una salsa delicata e poco grassa che può essere sostituita tranquillamente alla maionese , per tutti coloro che non vogliono rinunciare al gusto pur consumando un prodotto leggero.

Mozzarella in Carrozza

La mozzarella in carrozza è un piatto semplice da preparare, ottimo come merenda, antipasto o secondo sfizioso. Per prepararlo, da buona napoletana, suggerisco di usare la mozzarella di bufala campana. La mozzarella di bufala ha un gusto e un aroma inconfondibili, dovuti proprio alle caratteristiche particolari del latte di bufala.

Questo latte presenta, infatti, un livello diverso di grassi e proteine rispetto al latte vaccino. Il latte bufalino ha una percentuale di grassi decisamente maggiore rispetto ad altre specie, ed è per questo che la mozzarella prodotta con il suddetto tipo di latte ha un sapore più ricco e più intenso. Ma passiamo ora alla nostra ricetta.

Meraviglia al cioccolato

Oggi vi presento un dolce buonissimo, anche se un po’ complicato da preparare, si tratta della meraviglia al cioccolato. Questo dolce richiede quasi 3 giorni di preparazione ma il risultato è assolutamente ottimo.

La meraviglia al cioccolato consiste in un impasto al cacao, bagnato da un dolcissimo sciroppo e ricoperto di una deliziosa crema a base di cioccolato fondente e di zucchero a velo. Recenti studi hanno dimostrato che mangiare un po’ di cioccolato fondente al giorno migliora la qualità  e la durata della nostra vita.

Ricetta Parrozzo

Questo dolce tipicamente natalizio fa parte della tradizione gastronomica dell`Abruzzo e di Pescara in particolare.

Il parrozzo infatti fu inventato da un pasticciere di Pescara intorno al 1920. Il nome del dolce la dice lunga sull`idea che ispirò il pasticciere nella sua creazione, ovvero un pane tipico della tradizione contadina, il cui principale ingrediente era il granturco. Questo pane aveva la proprietà  di mantenersi buono per diversi giorni. Il Parrozzo viene infatti anche chiamato panrozzo (pane rozzo).

Zeppole Calabresi

Rimaniamo sempre in Calabria per proporvi l`interpretazione di un dolce che è presente un po` in tutte le regioni d`Italia, fatto con ingredienti semplici e dalla preparazione rapida, le Zeppole.

Le zeppole sono presenti come abbiamo detto in diverse cucine regionali e gli ingredienti di base sono perlopiù gli stessi, cambiano gli aromi e l`eventuale ripieno. Solitamente vengono preparate durante le feste di Carnevale, ma tradizionalmente le si comincia a vedere già  dalla sera dell`Immacolata, diciamo che ogni occasione è buona per gustare queste ghiottonerie.

Il Buccellato

Dopo avere pubblicato la ricetta per realizzare il torrone in casa proseguiamo il nostro viaggio nelle ricette tipiche del periodo natalizio proponendovi un tipico dolce siciliano che viene preparato, e consumato in abbondanza proprio in questo periodo festivo, il Buccellato.

Le origini del Buccellato sono remote, lo si fare addirittura discendere dal “panificatus” degli antici romani. àˆ un dolce composto da un sottile strato di pasta frolla, realizzata con lo strutto e non con il burro, ripieno con un composto realizzato con ingredienti tipici isolani, fichi secchi, mandorle, noci, arancia candita e cioccolato.

Ricetta torrone

Mancano poco meno di tre mesi al Natale, perché non esercitarsi nella realizzazione dei dolci tipici di questo periodo di festività ? Iniziamo con un classico, ma di possibile realizzazione casalinga, il Torrone.

La storia della nascita del torrone è piuttosto controversa, una scuola di pensiero vuole che sia stato ideato dai soliti arabi che grazie alla loro abilità  nel preparare prelibatezze e al loro intenso spostarsi per il bacino del mediterraneo lo abbiano introdotto in Spagna e poi in Italia;