
In Sicilia ci sono diversi tipi di pesto, che variano nella ricetta da luogo a luogo, ma il più famoso è quello che prevede l’uso della ricotta, ed è proprio quello che prepareremo noi in questa ricetta.
In Sicilia ci sono diversi tipi di pesto, che variano nella ricetta da luogo a luogo, ma il più famoso è quello che prevede l’uso della ricotta, ed è proprio quello che prepareremo noi in questa ricetta.
L’uso dei due ingredienti combinati risale addirittura al periodo Maya, cioè nel 600 a.C., e da allora ha continuato a proseguire, segno che è un accostamento molto azzeccato.
La ricetta è semplicissima, l’importante come sempre è procurarsi gli ingredienti giusti, per questi i consigli degli esperti suggeriscono di prendere dello yogurt greco, che si trova ormai in tutti i supermercati italiani.
Sono dei piccoli gnocchetti con la classica forma di goccia, ottenuta mediante l’utilizzo di uno speciale strumento, creato proprio solo per preparare questi gustosi gnocchetti tedeschi. Possono essere usati come primo piatto ma anche come contorno per piatti più ricchi come per esempio la cacciagione.
Le patate duchessa hanno origini francesi, erano chiamate in origine pommes duchesse infatti, e sono anche molto semplici da preparare, oltre che veloci.
La ricetta è molto semplice in sé, ed abbina il gusto del pollo a quelli saporiti della cipolla, del vino rosso e del pomodoro.
E’ un piatto pensato principalmente per le stagioni fredde, grazie all’abbinamento di ingredienti come il vitello, la fontina ed il tartufo bianco.
Questa ricetta come facilmente intuibile deriva dalla più classica delle ricette liguri, ossia la pasta al pesto, e grazie all’aggiunta di due ingredienti come patate e fagiolini, il gusto che se ne ottiene è molto appetitoso.
Infatti la preparazione del risotto alla parmigiana è anche la base di molti altri risotti, in quanto a questa ricetta possono poi essere aggiunti mille ingredienti, ed è anche per questo che il consiglio degli chef è quello di cuocerlo all’onda, cioè in modo molto morbido, in modo da poterlo unire ad altri ingredienti in seguito.
Questo è il caso della piadina, che può essere farcita veramente in mille modi, ma quello che vi presentiamo oggi sembra essere uno dei modi migliori per preparare la piadina romagnola, cioè facendo la Piadina Tirolo.
L’aggiunta di un ingrediente particolare come la pancetta ad un piatto già gustoso con il solo radicchio, conferisce a questo primo un sapore deciso, andando a diventare un ottimo piatto in varie occasioni.
Preparare questo piatto tipico della cucina lombarda richiede molto tempo, perciò è bene prepararsi in anticipo, infatti bisogna cucinare su due giorni, perchè si deve aspettare un giorno interno che i fagioli ammorbidiscano in acqua.
Bastano pochi passi per ottenere delle buone zucchine trifolate, ed anche pochi ingredienti, il che rendono il piatto molto semplice, ma non per questo non gustoso.
Comunque, questo piatto è composto da carne di maiale, manzo e fagioli, ma sono molti gli ingredienti che concorrono a dare il sapore al chili. Solitamente può essere consumato anche con le classiche tortillas di farina, anch’esse tipiche messicane.