Mousse al Bracchetto

Oggi vi voglio descrivere il procedimento per preparare una deliziosa Mousse al bracchetto molto semplice da preparare in grado di regalare un dolce gustoso.

La Mousse è deliziosa dopo un pasto a base di carne rossa e il gusto del vino bracchetto regala un sapore unico e inconfondibile.

Torta morbida al vino rosso

Tra le tante ricette utili per la preparazione di torte gustose vi voglio presentare oggi una buonissima ricetta per la preparazione di una torta alla frutta secca morbida al vino rosso.

Il vino, come vediamo, può essere usato anche in pasticceria e in genere si presta molto per questo scopo regalando un gusto decisamente diverso ai dolci.

Come fare il gelato gusto fiordilatte

Anche se il titolo indica un modo per fare il gelato fatto in casa, questo lo si può fare solamente se avete disponibile una gelatiera che potete tranquillamente acquistare al supermercato al prezzo che oscilla intorno alle 50 euro circa.

Se invece pensate di investire un po’ più di denaro è possibile spendere anche 300 euro per una gelatiera da casa dotata di cassa refrigerante. Fare il gelato in casa non è affatto difficile e vi assicuro che con questi consigli avrete la possibilità  di fare un ottimo gelato al gusto di fiordilatte che poi potete guarnire con ciò che volete come ad esempio amarena, cioccolato ecc.

Tiramisù alla Nutella

Oggi voglio suggerirvi un dolce buonissimo, che riscuoterà  molto successo presso i vostri amici e i vostri parenti: il tiramisù con la Nutella. Questo tiramisù si prepara molto velocemente e il risultato è assolutamente garantito.

La Nutella nasce nel lontano 1964, sotto il marchio Ferrero, dalla trasformazione di un altro prodotto: la Pasta Giandujot. La Pasta Giandujot fu creata nel 1946, in un momento in cui, l’Italia, in piena crisi economica post-bellica, aveva a disposizione poche risorse.

Gelatina di uva fragola

Su odealvino.com mancava una ricetta per la preparazione di un ottimo dolce gelatinoso ideale come dessert, ma anche come entrè per una cena a base di pesce.

La gelatina è molto facile da preparare anche usando solamente dei prodotti naturali come ad esempio l’Agar Agar che è una sostanza vegetale ricavata dalle alghe rosse molto ricca di minerali altamente digeribile.

Per la preparazione di questa ricetta è necessario avere anche un buon vino moscato.

Brutti ma buoni al Passito di Pantelleria

Qualche mese fa avevamo recensito un ottimo Passito di Pantelleria di casa Donnafugata.

Il passito è un vino dolce molto corposo fatto con uva appassita al sole in grado di concentrarsi maggiormente sugli zuccheri del frutto.

Il vino, anche se è possibile gustarselo da solo, è ottimo con formaggi stagionati, ma anche coi cantucci o con i piscotti secchi meglio conosciuti come brutti ma buoni che oggi vi voglio presentare.

Fonduta di cioccolato con frutta o biscotti

Vi ricordata la ricetta della fonduta di formaggio? L’avevamo vista poco tempo fa; oggi per rinfrescarvi la memoria vi descriverò con cura la ricetta per una deliziosa fonduta al cioccolato.

La fonduta al cioccolato consiste in una crema di panna e cioccolato fondente, in cui intingere varie dolcezze: biscottini, frutta di stagione, caramelle, ecc…

Per ottenere degli ottimi risultati, vi consiglio di acquistare del cioccolato extra fondente, con una percentuale di cacao tra il settanta e l’ottanta per cento. Passiamo quindi alla preparazione della nostra bontà :

Torta di ricotta e pere

Una sera ero in una pizzeria di Napoli (magari un giorno posterò una recensione visto che fa una pizza veramente deliziosa) e come dessert di fine pasto ci consigliarono la torta di ricotta e pere; che dire, fu un’esperienza gustativa incredibile.

Si tratta di un dolce dal sapore meraviglioso, nato in una delle più belle località  campane: Amalfi. La torta di ricotta e pere è una delle punte di diamante della pasticceria De Riso, una delle più importanti dell’intera Campania, riconosciuta sia a livello locale sia a livello nazionale.

Preparazione semifreddo Viennetta

Avete presente il classico semifreddo dell’Algida? Oggi potrete imparare a farlo direttamente a casa vostra, attraverso una ricetta semplicissima e di grande effetto.

Gli ingredienti sono pochi e genuini e il tempo richiesto per la preparazione di questo dolce è veramente minimo. Vediamo quindi come possiamo preparare una deliziosa Viennetta.

Tartufi al cioccolato fatti in casa

Oggi ho deciso di presentarvi una ricetta semplicissima e di gran gusto: i tartufi al cioccolato.

Questi cioccolatini vengono chiamati tartufi proprio perché ricordano, nella loro forma irregolare, i tartufi, i pregiatissimi funghi che crescono accanto ad alcuni alberi del bosco. I tartufi al cioccolato presentano un impasto interno molto morbido e un guscio croccante di cioccolato, rivestito di polvere di cacao.

Chocolate chip cookie: biscotti con gocce di cioccolato

I cookies sono dei deliziosi biscotti di origine americana; il loro sapore inconfondibile è famoso e apprezzato in tutto il mondo. Si tratta di biscotti preparati con 2 diversi tipi di zucchero e gustosissime gocce di cioccolato.

Come per tutte le prelibatezze, anche le origini di questo dolce sono contese; di sicuro la ricetta più conosciuta dei cookies è quella della Nestlè, anche se esistono moltissime varianti, come ad esempio quella che sostituisce le gocce di cioccolato con dei pezzetti di nocciole. Per preparare questi ottimi biscotti vengono di solito usati due tipi diversi di zucchero: zucchero bianco e zucchero di canna.

Tiramisù con crema pasticcera

Il tiramisù è probabilmente uno dei dolci italiani più noti al mondo ed è composto da biscotti savoiardi imbevuti di caffè e crema al mascarpone. Molte sono le leggende che aleggiano intorno a questa prelibatezza e molte sono le regioni italiane che si contendono la sua paternità , come ad esempio Toscana e Veneto.

Pare, ad ogni modo, che questo dolce sia stato preparato per la prima volta a Siena, in onore del duca Cosimo III, con l’obiettivo di realizzare un cibo ricco di sapore ma allo stesso tempo molto semplice. Probabilmente, proprio per la sua alta composizione calorica, il tiramisù, in passato, veniva considerato un dolce afrodisiaco, adatto a essere consumato prima e dopo un incontro amoroso, da qui anche il nome allusivo “tirami su”.

La versione che vi propongo oggi, è una rivisitazione della ricetta tradizionale; anziché usare il mascarpone prepareremo una crema pasticcera e invece, dei savoiardi useremo i classici biscotti oro saiwa.

Torta di San Valentino

Forse vi sembrerà  un po’ presto per parlare di San Valentino, ma so già  che molte di voi staranno pensando a cosa regalare al proprio compagno per festeggiare questo giorno speciale. Cosa ne dite allora di stupire la persona amata con una buonissima torta? Per preparare un ottimo dolce di San Valentino ho scelto una ricetta semplice ma di grande sapore: un pan di spagna al cacao farcito di crema alla nutella e ricoperto di cioccolato.

Valentino fu un martire cristiano, decapitato da un soldato appartenente all’esercito di Aureliano. Da allora Valentino è considerato il protettore degli innamorati e il 14 febbraio, nel giorno della sua commemorazione, si celebra la festa dell’amore.

Pancakes Americani

I pancakes sono dei dolci tipici della tradizione americana che, quasi ogni mattina, arricchiscono le colazioni dei cittadini statunitensi. Si tratta di un cibo molto simile alle cràªpes ma decisamente più spesso e più soffice.

Solitamente i pancakes vengono serviti ricoperti da miele o sciroppo d’acero, ma possono presentare anche una preparazione salata ed essere accompagnati da bacon e formaggio. In Russia esiste una variante simile presentata in uno dei nostri articoli passati: i blinis.

Lo sciroppo d’acero, che accompagna i pancakes dolci, è un dolcificante naturale, dal sapore simile al miele, ricco di propreità  nutritive e adeguato anche alle persone che soffrono di diabete, dato il basso contenuto calorico.

Ricetta profiteroles

I profiteroles sono dei dolci veramente deliziosi, composti da piccoli bignè di pasta choux, riempiti con la panna e ricoperti di crema al cioccolato.

Le loro origini, così come il loro nome, appaiono incerti; la pasta choux, invece, viene chiamata così per via della forma assunta dai bignè una volta cotti, la quale ricorda molto quella di un cavolo, in lingua francese detto chou, per l’appunto. La pasta choux ha un sapore neutro quindi i bignè preparati con quest’impasto possono essere riempiti con diverse creme, spesso anche salate, come besciamelle e fondute di formaggio, e possono essere serviti come sfiziosi antipasti.

I profiteroles vengono disposti di solito l’uno sull’altro, come in una montagna, dando luogo a un dolce, non solo buonissimo, ma anche molto bello da guardare. Siccome preparare i profiteroles non è proprio semplicissimo, passiamo subito alla nostra ricetta.