Come tutte le cose fatte in casa anche il formaggio spalmabile che si può aromatizzare in base ai propri gusti, è più sano, più buono e più saporito. Ma come si fa? Abbiamo provato a rispondere a questa domanda concentrandoci sulla ricetta del labneh un formaggio fresco originario del Libano e del Medio Oriente.
Qualche tris di vini da regalare a Natale 2014
A Natale fa sempre piacere mettere sotto l’albero un cesto di vini e per queste festività è importante saper scegliere. In giro nel web abbiamo trovato degli abbinamenti interessanti. Qualche volta sono offerti in confezioni regalo già composte ma potete osare anche voi una composizione di tutto rispetto.
Gli antipasti di Natale, qualche idea scenografica
Immaginate di voler arrivare a tavola con un antipasto – almeno quello – scenografico e quindi abbiate bisogno di una ricetta che suggerisca al palato un gusto natalizio ma sia al contempo bella da vedere. Anche l’occhio vuole la sua parte, in questo la tradizione non ha tutti i torti. Vi proponiamo allora ricetta a base di pasta sfoglia.
L’uovo alla coque nasconde due segreti
L’uovo alla coque, nella sua semplicità, richiede parecchia attenzione. Se siete pronti a prendervi cura di un uovo per pochi minuti ma senza distogliere gli occhi dai fornelli, questa è davvero una ricetta da intenditori. Per tutti gli altri ci sono sempre le frittate.
2 frittate da assaggiare almeno una volta
La frittata è un piatto certamente gustoso ma non troppo raffinato. Eppure la frittata, se fatta per bene, può essere davvero un secondo sfizioso. Abbiamo selezionato due gusti di frittata che almeno una volta nella vita bisogna assaggiare: quella alle ortiche e la frittata rognosa del Garda.
Una rassegna degli spumanti di Trentino e Lombardia
Manca ancora un mese a capodanno ma se volete che la vostra festa sia curata nei dettagli è bene conoscere quello che il nostro paese ci offre per brindare. È inutile infatti andare troppo lontano affidandosi alle bollicine raffinate dello champagne perché i prodotti del Belpaese non hanno nulla da invidiare ai cugini francesi. Ecco una rassegna degli spumanti più prelibati di Trentino e Lombardia.
Proposta per un menu di Capodanno
Siete ancora indecisi su cosa portare in tavola la sera di Capodanno. Per decidere il menu, in modo che possiate deliziare i commensali, fare i dovuti riti propiziatori e scaramantici per il nuovo anno, dovete capire se è affidarvi all’eleganza del pesce o alla sostanza dei piatti di carne.
Si dice cioccolato o cioccolata? Ecco svelato l’arcano
Più che una questione di sapore, stavolta, è una questione di termini. Siccome si sente dire cioccolato o cioccolata come fossero termini intercambiabili abbiamo indagato online sull’ambivalenza delle parole scoprendo che il dibattito a riguardo è molto gettonato.
La zuppa d’aglio non mette a rischio le relazioni sociali
Lo so che in questo momento state pensando agli effetti dell’aglio sull’alito ma sappiate che è certificato da chi di questa ricetta ha fatto un piatto tipico che la zuppa d’aglio non è pericolosa per le relazioni sociali. Ecco allora da dove arriva questa ricetta e come si prepara.
Dolci alberelli di Natale, un dessert per bambini
Il Natale è alle porte e adesso dovete scegliere quale dolce portare in tavola. Tanto si sa che a Natale non si resta leggeri e l’abbondanza della tavola è la prima regola. Abbiamo già visto qualche proposta per un menu natalizio a misura di bambino, ma abbiamo trascurato il dolce cui dedichiamo uno spazio a parte.
Un menu di Natale per bambini
Il Natale si avvicina ed è facile che stiate pensando a quello che è meglio cucinare per far felici tutti a tavola. Sappiate che per quanti sforzi potete fare ai fornelli, i bambini avranno sempre da ridire: a Natale, infatti, ci si sfoga con piatti molto ricchi, molto carichi e molto particolari. E se invece ci fosse bisogno di un menu a misura di bambino? Ecco una proposta di base.
Il risotto coi ranocchi della tradizione lombardo-piemontese
Quando si va in Lombardia o in Piemonte non è che si è obbligati a mangiare soltanto il risotto alla milanese, quello a base di zafferano. Nella tradizione culinaria di queste regioni, gli audaci pionieri del gusto, potranno scovare ed assaggiare anche il risotto coi ranocchi. Vediamo come si prepara e cosa serve.
I 2 modi per fare il risotto alla milanese
I puristi e gli amanti della cucina italiana diranno che esiste un solo modo di fare il risotto alla milanese e tutte le varianti non fanno che “sporcare” la ricetta originale. In realtà, lo stesso Artusi, nella sua ricognizione gastronomica lungo lo Stivale, ha indicato ben due modi di fare il risotto alla milanese. Eccoveli pronti.
La ricetta della tiella barese vuole la zucchina?
La tiella barese è conosciuta anche come patate riso e cozze – rigorosamente in quest’ordine nel rispetto della proporzione di alimenti presenti nel piatto (più patate, meno riso, poche cozze per intenderci) – ma non tutti la fanno allo stesso modo e uno dei dilemmi irrisolti nella tradizione culinaria pugliese riguarda la presenza della zucchina. Ci va o non ci va?
Come si fa la zuppa di cozze nella tradizione napoletana
E’ vero che in ogni stagione è possibile trovare dei pesci diversi ma sul banco le cozze non mancano mai. Per questo oggi, giovedì, un giorno tradizionalmente dedicato agli gnocchi, vi parliamo invece della zuppa di cozze con la proposta della ricetta napoletana di questo piatto.