A Pasqua, cari agnelli, si salvi chi può

Una campagna di sensibilizzazione anti agnello pasquale sempre più intensa e truce. Il marketing ci mette lo zampino e ci vuole tutti con gli occhi lucidi, grandi e dolci a guardare negli occhi un povero agnellino e quello che si spaccia per suo protettore. Ma se nessuno mangiasse gli agnelli, non si farebbe comunque del male a qualcuno?

Quello che a Pasqua si cucina sempre

Campagne di sensibilizzazione a parte, l’agnello a Pasqua è fondamentale. Per onorare la tradizione, a  meno che non si abbiano limitazioni particolari a livello fisico, mentale o psicologico. Ecco allora, quali sono i piatti che a Pasqua non mancano i mai, sia che festeggi con i tuoi, sia che sei con vuoi.

Il calzone di spaghetti, ci va l’uva passa?

L’uva passa e manco saluta diceva un vecchio adagio. Nel caso della ricetta del calzone di spaghetti alla barese, basta allontanarsi qualche chilometro da Ruvo di Puglia, città della quale abbiamo già raccontato la versione della cialledd, per trovarsi davanti ad un dilemma esistenziale: nel calzone di spaghetti l’uva passa ci va?

La cialledd pugliese, ma ogni città ha la sua

Se c’è una Regione che per dimensioni e campanilismo,può essere definita la Regione delle cento città, questa e la Puglia. Basta andare in giro a chiedere la ricetta originale della cialledd per sentirsi rispondere che quella che hai in mente non è quella originale ma quella che fanno là, in quella città, perché qua sicuro si fa diversa. 

Le uova fresche si riconoscono anche dal tuorlo

Le uova sono un alimento importante per la dieta ma sono anche molto delicate e se conservate nel modo scorretto possono deteriorarsi. Ci sono però dei sistemi che garantiscono il riconoscimento delle uova fresche a partire proprio da tuorlo. Ecco come regolarsi. 

Cosa vuol dire prepararsi un decotto

Prepararsi un decotto è una perifrasi per dire che c’è qualcosa che non va nel nostro corpo. In base alla pianta utilizzata per il decotto bisognerebbe intuire la patologia ma noi vogliamo soffermarci sulla tecnica di cottura e poi anche sui decotti più usati. 

I 5 cibi pro allergie da non consumare a primavera

Ci sono dei cibi in grado di tenere alla larga le allergie, non nel senso che le eliminano ma nel senso che ne riducono i sintomi. E ci sono allo stesso modo dei cibi che consumati a primavera possono esasperare i sintomi delle allergie. Ecco quali sono. 

I 5 cibi anti allergie da consumare a primavera

Quando arriva la bella stagione gioiscono tutti tranne coloro che sono allergici. Il 30% della popolazione italiana non vive bene il transito dall’inverno all’estate e con l’allergia si gioca tutto il bello che c’è nel tepore primaverile. Tuttavia la cucina aiuta indicando dei cibi anti allergie da consumare a primavera. 

La ricetta Galbani della ricotta fritta

È un produttore di formaggi e quindi ci tiene a promuovere una serie di ricette che vedano protagonista proprio il formaggio. Ecco come’è possibile realizzare secondo Galbani la ricotta fritta prima di adagiarla su un letto di pomodoro fresco con basilico.

Come si fa la ricotta fritta

La ricotta fritta è un piatto di origine pugliese che può essere servito come un antipasto oppure come un simpatico contorno. Ma come ogni piatto che comprende la tecnica della frittura, deve essere ben ponderato. Ecco come si fa. 

Baccalà in umido con la polenta

A chi piace il baccalà? Se non l’avete ancora provato con la polenta, vuol dire che non l’avete del tutto gustato. Questa ricetta combina la semplice bontà della polenta con il gusto forte e deciso del baccalà che per l’occasione sarà cucinato in umido. 

Il bacalhau à Braz

Il baccalà è un alimento molto versatile e amato e diffuso in tutte le cucine del mondo, e abbiagmo già visto come si prepara quello in umido. Il Portogallo, conosciuto come la patria del baccalà, vanta più di 300 ricette a base di baccalà, praticamente una per ogni giorno. Ecco quella del bacalhau à Braz. 

McDonald’s: in Italia il made in Italy lo salva dalla crisi

La catena McDonald’s negli Stati Uniti, vuoi per la concorrenza nel settore fast food, vuoi per la crisi economica che ha interessato il Paese, sta perdendo colpi ma la crisi è avvertita soltanto Oltreoceano visto che in Italia, proprio grazie al Made in Italy è in atto un salvataggio del brand niente male. Non come per il pane di Altamura. 

Maionese e ketchup insieme, Kraft + Heinz

Maionese e Ketchup si potranno non soltanto chiedere insieme ma anche produrre insieme alla fine di una trattativa che raccontano sia stata abbastanza interessante sotto il profilo economico. Si va così a costituire un vero e proprio gruppo forte nel settore salse. Ma come si fanno queste salse in casa? Rispolveriamoci la memoria.

Ravioli di carne alla cinese

Ci risiamo, abbiamo visto gli involtini primavera, allora adesso, senza troppi preamboli, preoccupiamoci di capire come di fanno i ravioli di carne. In fondo sono buoni, anche se la pasta Fillo vi darà problemi, anche se avrete la tentazione di chiamare subito il cinese a domicilio.