Pasta fresca all`uovo fatta in casa

A quanti di noi non arriva immediata l`acquolina in bocca se pensiamo ad un piatto fumante di tagliatelle fresche fatte in casa dalla nonna, magari condite con un ricco ragù di carne alla bolognese? Credo a tutti, anche ai fautori più estremi delle diete ipocaloriche.

Addentare quelle tagliatelle dalla inconfondibile consistenza, che trattengono così bene i sughi…dai è una esperienza sensoriale.

Perché non provare a fare in casa la pasta all`uovo? E` facile basta seguire con un po` di attenzione le nostre indicazioni. Cominciamo dagli ingredienti:

Ragù alla Bolognese

Dopo avere realizzato in casa le tagliatelle all`uovo, quale condimento preparare per insaporirle se non il principe dei condimenti? Il Ragù alla bolognese. Questo gustoso condimento è conosciuto e diffuso in tutto il mondo, tanto da venire pure commercializzato pronto in scatola.

Ma noi che conosciamo bene i nostri sapori italiani preferiamo prepararlo fresco e con ingredienti di prima qualità . Il Ragù alla Bolognese è l`abbinamento naturale delle tagliatelle all`uovo, come da tradizione emiliana, ma non si potrebbero neppure immaginare le lasagne al forno senza questo prezioso condimento.

Lugana D.O.C. Azienda Tommasi

Sulla sponda Sud del suggestivo paesaggio del lago di Garda si ergono i vigneti da cui trae origine il Lugana D.o.c.. Vino dalla forte personalità  prodotto dall`azienda Tommasi nella linea “Il Sestante”.

L`Azienda Tommasi è un`azienda a conduzione familiare diretta dalla quarta generazione della famiglia. L`Azienda Tommasi nasce nel 1902 nel cuore della Valpolicella classica, a nord ovest di Verona, si estende su 135 ettari di vigneto in zona D.o.c. tra la provincia di Verona e la Maremma Toscana.

FRASSITELLI – CASA D`AMBRA

Il vigneto più bello al mondo? Noi conosciamo il vigneto Frassitelli che Veronelli ha definito come uno “dei più belli al mondo”. Questo suggestivo vigneto si trova a 600 m. s. l. sulla meravigliosa isola di Ischia. Il Frassitelli è un esempio di Cru italiano, in quanto si tratta di 4 ettari di vigneto della varietà  a bacca bianca Biancolella, impiantato in una zona altamente vocata le cui uve vengono tutte utilizzate per la produzione del vino Frassitelli.

Calcionetti, dolcetti fritti abruzzesi

Questi sfiziosi dolcetti dal nome insolito, detti “caggiunìtte” in dialetto locale, fanno parte della tradizione culinaria abruzzese , e vengono preparati principalmente durante le festività  natalizie.

Si tratta di caratteristici fagottini fritti, dall`aspetto simile a quello dei ravioli. I calcionetti sono caratterizzati da una pasta quasi impalpabile e leggera, ed il loro ripieno è una vera delizia del palato, ed è generalmente costituito da morbide castagne speziate con cannella, miele, cioccolato e frutta secca.

Gattinara Travaglini

Tra le bottiglie di vino più eleganti sicuramente la bottiglia di Gattinara Travaglini la fa da padrone. La bottiglia di Gattinara Travaglini fu ideata nel 1958 da Giancarlo Travaglini con l`obiettivo di trattenere al fondo i sedimenti che si formano in bottiglia durante gli anni di invecchiamento.

Il Gattinara è un vino D.O.C.G. ottenuto da sole uve Nebbiolo coltivate nel comune di Gattinara (Vercelli), in realtà  il disciplinare di produzione ammette anche un 4% di Vespolina e/o Bonaria di Gattinara.

A Verona sboccia il novello

Ancora un evento enologico dedicato a chi ama le tendenze e le novità . Questa volta si tratta di una manifestazione che avrà  vita a Verona dal 4 al 6 novembre per la presentazione dei vini “novelli”.

Sede della manifestazione sarà  il Palazzo della Gran Guardia in cui vi sarà  l`esposizione dei migliori vini novelli nazionali dalle 10.30 del 5 novembre alle 22.00 del 6.

L`ingresso per i visitatori e` di 8 euro
e la particolarità  sarà  la consegna per ogni visitatore di un nuovo tipo di bicchiere messo a punto da una speciale commissione proprio per l`occasione.

Bicchiere studiato appositamente per una forma capace di carpire tutte le caratteristiche organolettiche di questo particolare prodotto.

Capri – Casa vinicola Tiberio

Passeggiando lungo i sentieri dell` isola di Capri rimarrete incantati alla vista dei vigneti coltivati su terrazzamenti che scendono a picco verso il mare.

Da queste vigne si ottiene un antichissimo vino, dal nome “Capri”,già  noto ai tempi dei romani.

Il vino Capri è stato tra i primi vini della Campania, nel 1977 a ottenere il marchio DOC. Tra le cantine più note dell`isola spicca la casa vinicola Tiberio, già  nota come “Cantina Isola di Capri”.

Esame gustativo del vino

Dopo avere apprezzato Dolcezza e Morbidezza del vino che stiamo degustando, l`analisi successiva che compiremo ci darà  la possibilità  di valutare la Durezza del vino.

La Durezza viene determinata dalle presenza di acidi organici ed inorganici che donano al palato la sensazione di Freschezza del liquido che introduciamo in bocca. Dal grado di freschezza percepita il vino viene catalogato come segue:

Piatto, se l`acidità  non è proprio avvertita e il vino potrebbe essere andato a male o essere molto vecchio;

Come cucinare il Capitone

Qual è il piatto napoletano tradizionale delle festività  natalizie? La risposta è unica… O’ Capitone! Tante sono le commedie e i racconti che citano questa particolare ricetta piena comunque di significati scaramantici.

Infatti il Capitone, che altro non è che un`anguilla femmina, per la sua somiglianza con i serpenti, da sempre simbolo del male, veniva mangiato anticamente per esorcizzare questo male e fare buoni auspici per il futuro. Il Capitone viene consumato principalmente per la cena del 24 dicembre, ma lo si ritrova sovente sulle tavole anche fino a Capodanno.

Prosecco Carpene` Malvolti Extra Dry

Quale delle vostre più importanti occasioni non è cominciata con un gradevole aperitivo a base di Prosecco? Molti si chiedono cosa vuol dire “Prosecco”.

Non è altro che il nome della varietà  da cui viene prodotto questo particolare vino, famoso per la sua piacevolezza, ricercato come aperitivo ma camaleontico nel suo genere perché molto spesso utilizzato anche come vino da pasto o fine pasto.

Il vitigno è a bacca bianca e viene prodotto nella zona del Trevigiano, in un territorio compreso tra Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto.

Ricetta Panpepato da provare a natale

Continuando il nostro excursus fra i dolci tipici natalizi italiani, oggi vi proponiamo il panpepato. Questo dolce appartiene alla tradizione dolciaria dell`Italia centrale, e dell`Umbria in particolare.

Il panpepato è una vera e propria leccornia peraltro non molto difficile da preparare. Il suo sapore , come si evince già  dal nome, è molto stuzzicante, dolce ma non troppo e deliziosamente speziato. Il pepe nero inoltre conferisce a questo dolce, un gusto vagamente piccante, che lo distingue rispetto a tutti gli altri.

Speciale Natale, la Spongata

La Spongata, detta anche spungata, è un dolce tipico dell`Emilia Romagna. Esso è considerato un dolce tipicamente natalizio, ed è esclusivo di questa regione, ed in particolare delle zone di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Modena. La Spongata è una deliziosa torta di fragrante pasta sfoglia, farcita all`interno con un ripieno dal colore ambrato ed invitate, fatto di frutta secca e miele, fra gli altri ingredienti, ed il cui sapore avvolgente e ricco sa deliziosamente di spezie. La Spongata, una prelibatezza tra le ricette di Natale, pare abbia origini assai antiche; secondo alcuni gli inventori furono gli ebrei.

Bavette al pesto di pistacchi

Un primo dal gusto tipicamente invernale, che oltre a stuzzicare il palato incanta senz`altro anche la vista, è quello delle bavette al pesto di pistacchio. Questo frutto verde smeraldo, racchiuso da un guscio duro che lo protegge come un tesoro, proviene dal Medio Oriente, dove era presente già  in tempi antichissimi. Ma esso si è molto diffuso anche in Occidente, grazie alle dominazioni arabe. In Sicilia in particolare troviamo una varietà  pregiata e dal gusto incomparabile, il pistacchio di Bronte, cittadina in provincia di Catania che viene a ragione definita la città  del pistacchio.

Eurochocolate Perugia 2008

Torna per il quindicesimo anno consecutivo l`evento che tutti i golosi attendono Eurochocolate!

Per l`occasione la città  di Perugia si trasforma nella città  più dolce d`Europa ed ospiterà  una ricca serie di eventi che avranno un unico denominatore comune, il cioccolato. In tutte le sue forme, tipologie e gusti il cioccolato sarà  il protagonista incontrastato di questa rassegna che si terrà  dal 18 al 26 ottobre con oltre 150 espositori provenienti da ogni parte del mondo e che porteranno a Perugia, dai loro paesi lontani, la loro cultura del cioccolato.