Merluzzo al verde

Il merluzzo, insieme con le acciughe sotto sale e le aringhe è tra i pochi pesci di acqua salata presente nella cucina continentale, grazie alla facilità con cui si può conservare anche a lungo e trasportare.

Lo si acquista sotto sale (e allora dovrà rimanere in acqua fresca almeno per 12 ore avendo cura di cambiare l’acqua sovente) oppure già ammollato e dissalato per realizzare questa ricetta in giornata.

Maltagliati con fagioli

I maltagliati si possono preparare apposta dalla sfoglia di pasta base, oppure utilizzare i ritagli di pasta rimasti dopo la realizzazione di ravioli, tagliatelle e cappelletti. Sono molto utilizzati nella cucina popolare soprattutto da accompagnare alle minestre, come in questo caso.

E’ opportuno sapere che i fagioli secchi hanno bisogno di restare a bagno almeno per 12 ore prima di poter essere cucinati.

Bonet, dolce al cucchiaio piemontese

Il bonet è veramente uno dei classici della cucina piemontese, ed è raro che nei ristoranti e persino nelle trattorie più alla buona non sia previsto nel menù dei dolci al cucchiaio. Tra le tante variazioni originali ce n’è una che prevede, in sostituzione al rhum, il Fernet, a cui vengono aggiunti 2 o 3 cucchiai di caffè ristretto.

Ricette di Natale: faraona ripiena

Ormai ci siamo, è quasi Natale, ma chi non ha ancora deciso la portata principale per domani potrebbe optare in extremis per una faraona ripiena, anche se ovviamente potrà essere problematico recuperare gli ingredienti in un giorno, e soprattutto la faraona.

Comunque, esistono diverse varianti per preparare la faraona ripiena, noi oggi vi proponiamo quella che sembra essere la più semplice, così può provare a farla anche chi è meno esperto ai fornelli.

Ricette di Natale: pandoro

Dopo aver visto la ricetta del panettone ci sembra giusto e doveroso proporvi anche la ricetta del suo antagonista per eccellenza, il pandoro, che in particolare i bambini preferiscono al dolce milanese.

La preparazione del pandoro, così come quella del panettone, non è delle più facili esistenti, infatti richiede molta pazienza e tempo, in quanto si deve passare per tre fasi di lievitazione prima di procedere alla cottura.

Ricette di Natale: panettone

Dopo aver parlato ieri del croccante alle mandorle, proseguiamo con le ricette natalizie. Il panettone è un dolce tipico milanese ormai famoso in tutta Italia ed addirittura in tutto il mondo, grazie soprattutto all’abbinamento perfetto dei suoi ingredienti ed al suo gusto, che piace praticamente a tutti.

Preparare un buon panettone fatto in casa richiede comunque una buona dose di tempo e di pazienza in quanto il procedimento delle varie lievitazioni è abbastanza lungo e complesso.

Ricette di Natale: croccante alle mandorle

Il croccante alle mandorle è un dolce tipico del periodo natalizio e ormai viene consumato e preparato praticamente ovunque, anche se le sue origini sono soprattutto del centro-sud Italia.

Preparare il croccante è anche molto semplice, infatti gli ingredienti sono pochi e le fasi della preparazione sono alla portata di tutti, vediamo come si procede.

Pasta con le sarde

Bel fior tra tre mari sbocciato. Altra vita, altro sangue, altra natura, altri costumi, altri bisogni, altra sensibilità, altri sentimenti. E’ tutto qui.”

Così scriveva Pirandello della sua Sicilia. Della mia Sicilia.
E di quale tipico piatto siciliano avrei potuto decantare bontà e sapore forte se non quello della celebre pasta chi sardi (in siciliano)? Difficile non tanto per la preparazione quanto per le numerose varianti adottate da luogo a luogo.

Ricetta tiramisu al limone

Del tiramisù esistono infinite varianti, dopo avervi proposto recentemente la ricetta del tiramisù alle fragole ora andiamo a presentarvi come preparare il tiramisù al limone, un’alternativa abbastanza diversa dal classico dolce che conosciamo.

Preparare il tiramisù di limone comunque è molto semplice, addirittura molto più facile che preparare la ricetta originale, in quanto non serve il caffè in questa variante, anche se a dire il vero qualcuno lo utilizza comunque.

Vini & Vini dal 23 al 25 aprile 2010

L’ente fiera nazionale di San Cesareo ed Eventi Castelli presentano per la prima volta la fiera Vini & Vini.

Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di vini e prodotti gastronomici.

Ricetta tiramisu alle fragole

Dopo avervi raccontato delle strane origini del tiramisù ora vi proponiamo una ricetta alternativa molto gustosa e forse anche meno calorica del dolce che tutti tanto amiamo.

Il tiramisù alla fragola è una delle tante varianti di questo dolce e prepararlo è quasi più facile che preparare la versione normale.

Risotto allo champagne e scampi

Il risotto allo champagne e scampi sicuramente non è una ricetta da tutti i giorni ma con l’avvicinarsi delle feste natalizie si può iniziare a pensare a preparare qualche piatto speciale e questo calza a pennello, così come la variante risotto allo champagne con caviale.

L’abbinamento è delicato tra champagne e scampi ma nello stesso tempo è anche abbastanza saporito e riesce ad unire bene due sapori molto diversi tra loro, e comunque come vedremo si può anche risparmiare sullo champagne.

Tiramisu origini

Sicuramente vi sarete chiesti da dove derivi il nome del tiramisù, un dolce ormai famosissimo in tutta Italia e non solo, e molto apprezzato sia da grandi che piccini, ma la storia di questo dolce è molto strana, e risale secondo le maggiori fonti alla fine del XVII secolo.

Il tiramisù sarebbe nato a Siena, grazie a Cosimo III, il Granduca di Toscana, e ad una sua visita nella città senese. Cosimo III si trasferì a Siena per qualche giorno e i pasticceri decisero che era giusto creare un nuovo dolce in suo onore.

Ricetta carciofi alla romana

La ricetta dei carciofi alla romana rappresenta un’ottima alternativa per portare sulla tavola un buon contorno, che come è facilmente intuibile nasce nella regione del Lazio, nei tempi antichi, quando i contadini si arrangiavano con quello che la terra proponeva loro.

I carciofi alla romana sono solo una delle tante ricette possibili con questo tipo di ortaggio e sono consigliati da mangiare anche da soli.

Ricetta salsa di noci

Dopo avervi presentato nei giorni scorsi la salsa cocktail, passiamo ora ad una salsa che viene però maggiormente usata come condimento dei primi piatti, la salsa alle noci, che in origine nacque in Liguria proprio come ingrediente principale dei pansotti alla genovese.

Preparare la salsa alle noci è facile, l’importante è avere delle belle noci e pulire per bene il gheriglio, la parte interna morbida che si mangia.