Le bruschette con mozzarella e funghi misti

Come si portano in tavola le bruschette con la mozzarella e i funghi misti? Ecco dei suggerimenti per un antipasto ricco di gusto e di calorie da non dimenticare mai nelle giornate autunnali più fresche. 

4 dolci con le pere per affrontare la giornata in modo goloso

Quante volte avete sentito parlare dell’abbinamento del formaggio con le pere? Eppure questo frutto come molti altri si presta benissimo anche alla preparazione di dolcetti sfiziosi. Ecco qualche idea di cui vi abbiamo parlato in passato e che può tornarvi utile in occasione di Halloween. 

Arcobaleno di verdure in sfoglia

Le temperature non accennano a diminuire e in fondo per fare delle verdure c’è sempre tempo. Al supermercato o dal fruttivendolo, ormai, non troviamo più soltanto frutta e verdura di stagione. Per chi avesse ancora l’estate addosso, ecco un sistema per tornare indietro nel tempo. 

Riso rosso pollo e cavoletti

Il riso rosso è una varietà poco conosciuta, ha un profumo particolarmente aromatico e un sapore dolce, deve il suo colore e le sue proprietà al fatto che mantiene il rivestimento che copre il chicco, il quale contiene una grande quantità di nutrienti.

Riso esotico al limone

Le temperature continuano ad essere molto alte considerata la stagione, quindi non è detto che non si possa portare in tavola un bel piatto esotico e profumato come il risotto al limone. Per la ricetta ci siamo affidati al ricettario costruito in occasione dell’EXPO. Non c’è che da leggere e cucinare secondo le istruzioni. 

Pane dolce alle uvette, come si fa?

Questo pane dolce è la ricostruzione di una ricetta piemontese che ho sempre amato, si chiama Tirà e me la comprava nonna Margherita, nella drogheria di paese la domenica mattina, tornando dalla messa. La trovo perfetta per la colazione del mattino,  per il brunch e per la merenda. Purtroppo se ne rimane in dispensa diventa anche perfetta come spuntino notturno!

Vellutata di asparagi, come si prepara questo gustoso piatto

Gli asparagi non sono sempre di stagione, è molto più semplice trovarli in primavera, tuttavia con questo caos climatico che viviamo, anche nelle altre stagioni temperate è possibile farne una scorpacciata. Ecco allora, con i suggerimenti del ricettario dell’EXPO, come portare in tavola questa delizia.