Il ragù è un sugo che prevede una cottura lenta e prolungata della carne ma com’è possibile scoprire da ogni ricettario online e offline, esistono diversi tipi di ragù, tra cui quelli a base di pesce e quelli a base di “carne per vegetariani”. E voleste fare un ragù di zucca? Oggi parliamo di tutto questo.
ragù
Ragù bianco di carciofi
Un piatto molto buono tipico della tradizione culinaria campana e bolognese è la pasta al ragù. Un alternativa molto particolare di questo piatto è il Ragù bianco con carciofi. La realizzazione di questo piatto non è difficile anche se il tempo di preparazione è abbastanza lungo, circa 60-90 minuti. Ingredienti principe di questa pietanza è proprio il carciofo che col suo sapore amarognolo creerà un contrasto alla dolcezza della carne cotta col vino.
INGREDIENTI
250 gr di macinato di vitello
250 gr di salsiccia
5 carciofi (circa 450 gr)
60 ml di vino bianco
1 spicchio d’aglio
Timo q.b.
400 gr di pasta tipo spaghetti
Brodo vegetale q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Caccavelle alla sorrentina
Un piatto tipico della tradizione culinaria campana sono le Caccavelle alla sorrentina. Così come i famosi gnocchi, anche le caccavelle sono un piatto tipico di uno dei luoghi più belli del nostro paese, la penisola sorrentina
INGREDIENTI (x 4 persone)
5-6 foglie di basilico
1 cipollotto fresco (o 1 cipolla fresca)
200 gr di mozzarella
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
Pasta: 4 caccavelle di Gragnano
200 gr di ricotta vaccina
1 litro di passata di pomodoro
150 gr di carne di suino trita
35 gr di carote tritate
34 grammi di cipolle tritate
Pepe
Sale
100 gr di salsiccia
35 gr di sedano tritato
1 bicchiere di vino rosso o bianco
Arancini di spaghetti
Uno dei prodotti siciliani più famosi al mondo sono gli arancini di riso. Ne esistono molte varianti come gli arancini vegetariani o gli arancini allo zafferano. Essi però possono essere realizzati anche senza usare il riso, ma usando gli spaghetti. Proprio come gli arancini di riso possono essere realizzati con tanti ripieni diversi, in questa ricetta verrà mostrata la versione classica con ragù a base di carne e piselli. Possono essere serviti sia come antipasto che per accompagnamento ad un aperitivo.
Arancini allo zafferano

Il trucco, in questo caso, starebbe nell’aggiunta dello zafferano al riso che contribuirà a dare al piatto un colore ed un sapore particolari e gradevoli.
Ragù di carne alla veneta

Dal gusto ottimo, seppure molto particolare a causa della presenza della inusuale carne di petto d’anatra, potrebbe venir servito in qualsiasi occasione poiché capace di adattarsi a qualsiasi piatto.
Tagliatelle al ragù bianco

Oggi andiamo a cucinare le tagliatelle al ragù bianco, una variante molto speciale del classico ragù alla bolognese.
Il gusto di questo ragù è molto saporito, in quanto unisce diverse carni, verdure, spezie ed erbe aromatiche. Da notare che per la preparazione del ragù bianco non viene impiegato il pomodoro, e proprio per questo si chiama bianco.
Il pastitsio (pasticcio) greco

Il pastitsio è un piatto completo e in Grecia, viene servito accompagnato soltanto da un’insalata choriatiki (pomodoro, feta, cetriolo e cipolla) o un’insalata tzatziki.
Il formaggio feta, ingrediente essenziale per questa preparazione, è prodotto solitamente con latte di pecora ed è un cibo decisamente salato. Oggi, in Italia, è facile trovare la feta in molti supermercati, quindi, non sarà difficile, per voi, individuare dove acquistarla.
Ma passiamo ad osservare da vicino la preparazione di questa prelibatezza.
Ragù alla Bolognese

Ma noi che conosciamo bene i nostri sapori italiani preferiamo prepararlo fresco e con ingredienti di prima qualità . Il Ragù alla Bolognese è l`abbinamento naturale delle tagliatelle all`uovo, come da tradizione emiliana, ma non si potrebbero neppure immaginare le lasagne al forno senza questo prezioso condimento.