Cucina e cultura / di - 11 Dicembre 2007
Gualtiero Marchesi
I tre aggettivi che possono descrivere la cultura culinaria di Gualtiero Marchesi sono “semplice”, “buono” e “bello”..
Cucina e cultura / di - 11 Dicembre 2007
I tre aggettivi che possono descrivere la cultura culinaria di Gualtiero Marchesi sono “semplice”, “buono” e “bello”..
Cucina italiana / di - 9 Dicembre 2007
La pietanza che non manca mai nei pranzi domenicali delle famiglie ischitane è il coniglio, cotto in..
Cucina e cultura / di - 5 Dicembre 2007
Proprio nel paese di Teglio è presente una vera e propria accademia che valorizza la cucina composta..
Cucina italiana / di - 5 Dicembre 2007
Tra le variazioni più famose di questa pietanza abbiamo la “caponatinaâ€, molto più simile però ad una..
Cucina italiana / di - 2 Dicembre 2007
Il loro nome e la loro forma si ispirano probabilmente al famosissimo frutto, tra l`altro caratteristico di questa regione..
Cucina italiana / di - 28 Novembre 2007
Inizialmente questo dolce non era altro che un involucro di pasta frolla ripieno di ricotta zuccherata..
Cucina italiana / di - 23 Novembre 2007
I cannelloni sono un piatto tipico delle regioni italiane settentrionali ma la loro diffusione è avvenuta..
Cucina e cultura / di - 17 Novembre 2007
Il cibo dei calabresi è caratterizzato per l`essere un cibo genuino e semplice, ma dal sapore intenso..
Cucina e cultura / di - 14 Novembre 2007
Questo luogo di straordinaria bellezza offre anche tanti prodotti tipici dai sapori e gli aromi unici e inconfondibili..
Cucina e cultura / di - 9 Novembre 2007
Nonostante il loro essere dolci così tradizionali in realtà pare che gli struffoli non siano stati inventati..
Cucina e cultura / di - 6 Novembre 2007
Questo prodotto è ormai diffusissimo in tutto il mondo come condimento per la pasta..
Cucina e cultura / di - 2 Novembre 2007
Per quanto riguarda la nostra parmigiana napoletana si tratta di un pasto completo, saporito..