Inizialmente questo dolce non era altro che un involucro di pasta frolla ripieno di ricotta zuccherata..
Inizialmente questo dolce non era altro che un involucro di pasta frolla ripieno di ricotta zuccherata; col passare del tempo furono introdotti nuovi ingredienti come la pasta reale, il cioccolato, il pan di Spagna e i canditi, così la cassata ha pian piano assunto la forma che noi tutti oggi conosciamo. Per lungo tempo gli specialisti nella preparazione di questa squisitezza sono stati le monache siciliane e i cuochi delle corti nobiliari.
Secondo alcuni documenti ufficiali inoltre la cassata sarebbe stata in passato un dolce strettamente riservato al periodo pasquale. Una variante molto famosa è quella delle cassatelle di Sant`Agata, dei piccoli dolci glassati su cui viene posta una ciliegia; questi dolcetti ricordano molto la forma di una mammella, legandosi simbolicamente alla santa martire cui furono strappate via le mammelle durante il suo martirio.
La cassata è un dolce relativamente semplice da preparare ma bisogna prestare particolare attenzione agli ingredienti da usare, per esempio la ricotta, che secondo la tradizione, deve essere di pecora e molto fresca. Si può cominciare con la preparazione del pan di Spagna, ma si può usare tranquillamente anche quello già pronto.
Gli ingredienti per l`impasto sono uova, zucchero e farina setacciata. Montiamo prima i tuorli con lo zucchero e poi a parte gli albumi con un pizzico di sale; incorporiamo i due composti, vi aggiungiamo la farina mescolando bene e cerchiamo di impedire al preparato di smontarsi. Versiamo il tutto in una teglia e lasciamo cuocere per circa mezz`ora in forno già caldo, a 200°. Una volta cotto il pan di Spagna lo tagliamo in senso orizzontale dividendolo in due dischi.
Prendiamo uno dei due dischi e lo tagliamo a strisce, poniamo i pezzetti di pan di Spagna su un piatto da portata e li bagniamo con un liquore a piacere, di solito si consiglia il Maraschino. Farciamo il nostro dolce con una crema di ricotta, zucchero, scaglie di cioccolato fondente e frutta candita. Ricopriamo il tutto con il restante pan di Spagna tagliato a strisce e prepariamo una glassa di pasta reale con zucchero, acqua, farina di mandorle e colorante alimentare(di solito si usa il verde). Con la pasta di mandorle rivestiamo il nostro dolce e decoriamo con tanta frutta candita colorata. Lasciamo riposare in frigo per almeno 2 ore e poi serviamo.
Commenti (3)
I commenti sono disabilitati.