
Oggi andiamo a vedere la ricetta classica delle patate gratinate, che come abbiamo visto nel caso di quelle con prosciutto e provola, possono essere modificate con ingredienti a piacimento.
Oggi andiamo a vedere la ricetta classica delle patate gratinate, che come abbiamo visto nel caso di quelle con prosciutto e provola, possono essere modificate con ingredienti a piacimento.
Per la preparazione vengono usati anche cipolla e aromi vari, e possono essere accompagnati a wurstel, gnocchi fritti, canederli e moltissime altre pietanze tipiche del Tirolo.
La preparazione non deve spaventare, infatti una volta ottenuti i cuori di carciofo puliti, è molto semplice il tutto. Addirittura potete già acquistare dei cuori di carciofo surgelati, già puliti che aspettano solo di essere fritti.
Nella loro ricetta originale i chifeletti sono delle mezzelune composte principalmente da patate, e fritte, anche se poi la forma può essere modificata a piacimento.
Di solito questo piatto viene considerato un primo ma molto spesso viene anche usato come contorno, abbinandolo a del sugo a piacere, per accompagnare carni arrosto.
Questo speciale contorno ha dalla sua anche la grande personalizzazione, infatti potrete riempire le barchette di patate con i vostri ingredienti preferiti, o addirittura potete lasciarle pressoché al naturale, aggiungendo solamente sale e rosmarino.
Questo contorno ben si accompagna con diversi piatti come carni arrosto oppure grigliate, ma comunque con molti secondi piatti molto forti.
La ricetta prevede di scottare le patate novelle (o patate normali) in acqua, prima di stufare gli scalogni, ed insaporire il tutto con vino rosso, salvia e pepe.
Per insaporire maggiormente la pietanza viene aggiunto anche del vino bianco, che fa la sua parte, insieme a prezzemolo e pepe…
E’ un contorno che però può facilmente trasformarsi in un piatto unico, e può essere realizzato in maniera molto semplice.
Per i fagioli il condimento che viene usato è costituito da una salsina composta da olio extravergine di oliva, acciughe tritate, aglio, timo, pepe e cipolla aromatizzata nell’aceto di vino rosso.
Questa ricetta della Puglia è molto semplice da preparare ma prevede l’utilizzo di molti ingredienti, che contribuiscono a dare il sapore finale al piatto.
Possono essere un ottimo contorno sia per carni che per pesce, senza distinzioni.
Questi due ingredienti fritti insieme diventano un ottimo contorno, che solitamente viene arricchito anche con rosmarino e cipolla rossa di Tropea.
Questo speciale contorno si accompagna molto bene con secondi di carne alla griglia per esempio, ma addirittura può essere usato direttamente come secondo piatto.
La ricetta base prevede solamente l’utilizzo di patate, mentre alcune versioni moderne aggiungono anche cipolle, pancetta, formaggio, erbe aromatiche, mele e quant’altro.
Noi però oggi vi insegniamo a preparare una versione leggera dei rosti, utilizzando solamente le patate, come nella ricetta originaria.
Sebbene l’origine della ricetta sia turca, il riso pilaf viene preparato con una speciale qualità di riso che si coltiva in India, vicino al monte Himalaya. E’ il famoso riso Basmati che si usa per questa ricetta, che può essere l’abbinamento perfetto a secondi piatti sia di pesce che di carne che di verdure, ed è molto semplice da preparare.
Il sapore di questo piatto è molto intenso e gustoso, e può essere abbinato molto bene con secondi piatti sia di carne che di pesce, su tutti gli involtini di pesce spada.
Nella ricetta sono previsti anche ingredienti come rosmarino ed aromi per arrosto, non a caso questo contorno ben si sposa con piatti come arrosti, sia di carne che di pesce, e bistecche.
Preparare questo piatto è molto semplice ed anche veloce, perciò nei mesi estivi potrà essere una buona alternativa ad un pasto più complesso.