Crema di topinambur, cioccolato e gorgonzola

Una ricetta semplice, quella della crema di patate dolci, cioccolato e gorgonzola, sul sito del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, quello da cui abbiamo tirato fuori già altre ricette legate alla figura di Cannavacciuolo.

Crostata di Ciliegie in un’ora e mezza

Una ricetta che esalta il sapore di un frutto che tra maggio e giugno ha la sua diffusione maggiore. Ecco descrizione, ingredienti e preparazione della crostata di ciliegie. 

Come si prepara la minestra di piselli

È una minestra rustica e campagnola ma di grande sapore, sempre che sia preparata con gli ingredienti giusti e di stagione. Quindi piselli freschi, che sono pronti in aprile e maggio insieme all’aglio nuovo, dal gusto fruttato molto più tenue di quello dell’aglio secco. Una ricetta che arriva dal ricettario dell’EXPO. 

Come si prepara il crudo di tonno alla messinese

Una ricetta presa dal grande e immenso ricettario dell’EXPO dove hanno trovato posto tante proposte della tradizione tricolore a tante tentazioni culinarie che arrivano dall’estero. Ecco un piatto squisitamente italiano, anzi siciliano, il crudo di tonno alla messinese. 

Millefoglie di astice al pesto di basilico

Francesco per MasterChef propone una millefoglie insolita e poco economica ma certamente ricca di gusto. Si tratta di una millefoglie che parte dalla combinazione di astice e basilico. Il risultato è straordinario. 

Risotto con sentore di limone di MasterChef

Nonostante la lunga lista d’ingredienti riteniamo assolutamente valida questa ricetta proposta nell’archivio di MasterChef. Un primo piatto profumato e primaverile, adatto anche alle giornate più fresche che non lasciano spazio alla primavera. 

Madeleines, come le preparano i francesi

Dal sito dell’EXPO rubiamo la ricetta delle madeleines, dei dolci non troppo carichi di zucchero, ideali per il caffé ma anche per un thè pomeridiano. Ecco come deliziare grandi e piccini a suon di dolcetti. 

Bardelle con ortiche e gamberi d’acqua dolce

Una ricetta particolarissima, che impiega le ortiche, notoriamente impiegate nella preparazione della frittata. In questo caso, invece, di base c’è la voglia di portare a tavola un primo piatto saporito e insolito. Ecco come lo Slow Food consiglia di preparare le bardelle con ortiche e gamberi d’acqua dolce.