Risotto allo champagne e scampi

Il risotto allo champagne e scampi sicuramente non è una ricetta da tutti i giorni ma con l’avvicinarsi delle feste natalizie si può iniziare a pensare a preparare qualche piatto speciale e questo calza a pennello, così come la variante risotto allo champagne con caviale.

L’abbinamento è delicato tra champagne e scampi ma nello stesso tempo è anche abbastanza saporito e riesce ad unire bene due sapori molto diversi tra loro, e comunque come vedremo si può anche risparmiare sullo champagne.

Tiramisu origini

Sicuramente vi sarete chiesti da dove derivi il nome del tiramisù, un dolce ormai famosissimo in tutta Italia e non solo, e molto apprezzato sia da grandi che piccini, ma la storia di questo dolce è molto strana, e risale secondo le maggiori fonti alla fine del XVII secolo.

Il tiramisù sarebbe nato a Siena, grazie a Cosimo III, il Granduca di Toscana, e ad una sua visita nella città senese. Cosimo III si trasferì a Siena per qualche giorno e i pasticceri decisero che era giusto creare un nuovo dolce in suo onore.

Ricetta carciofi alla romana

La ricetta dei carciofi alla romana rappresenta un’ottima alternativa per portare sulla tavola un buon contorno, che come è facilmente intuibile nasce nella regione del Lazio, nei tempi antichi, quando i contadini si arrangiavano con quello che la terra proponeva loro.

I carciofi alla romana sono solo una delle tante ricette possibili con questo tipo di ortaggio e sono consigliati da mangiare anche da soli.

Ricetta salsa di noci

Dopo avervi presentato nei giorni scorsi la salsa cocktail, passiamo ora ad una salsa che viene però maggiormente usata come condimento dei primi piatti, la salsa alle noci, che in origine nacque in Liguria proprio come ingrediente principale dei pansotti alla genovese.

Preparare la salsa alle noci è facile, l’importante è avere delle belle noci e pulire per bene il gheriglio, la parte interna morbida che si mangia.

Ricetta Punch al Rum

Il punch è una bevanda alcolica molto popolare soprattutto nei paesi anglosassoni, ed infatti la sua origine è proprio da attribuire ai colonizzatori inglesi, che scoprirono questa speciale bevanda sulle colonie indiane.

Esistono molte varianti del punch, ma la più conosciuta è quella classica con l’utilizzo di arance, limoni e rum, che andremo a presentarvi qui di seguito. Il suo nome deriverebbe da una parola che vuol dire cinque, come cinque erano gli ingredienti principali nei secoli scorsi (erbe aromatiche, arancia o limone, zucchero, acqua e alcol).

Ricetta salsa cocktail o salsa rosa

La salsa cocktail, o come è maggiormente conosciuta in Italia, salsa rosa, è un tipo di salsa molto buona soprattutto da accompagnare a piatti di pesce o crostacei, ma viene anche usata con molte altre pietanze, infatti ha la capacità di unirsi bene più o meno con tutto.

Preparare una buona salsa cocktail è molto facile, basta selezionare gli ingredienti giusti, la cosa forse più difficile è preparare una buona maionese, perciò vi rimando alla nostra ricetta della maionese fatta in casa.

Ricetta crema catalana

Chiunque abbia passato qualche giorno a Barcellona ma anche in Spagna in generale, avrà quasi sicuramente assaggiato la Crema Catalana, una specialità della regione della Catalogna, che viene paragonata a preparazioni come il crème caramel.

Preparare la crema catalana è molto semplice, anche se il dolce finito può sembrare complicato, e invece della piccola fiamma ossidrica usata in Spagna, possiamo anche usare il normale forno per caramellare lo zucchero sopra alla crema.

Ricetta cordon bleu

I Cordon Bleu sono un piatto molto famoso praticamente ovunque e anche in Italia, molto simili alla cotoletta milanese, e al supermercato la fanno da padroni, grazie alla loro semplice ricetta però sono molto consigliati anche da preparare a casa.

La preparazione dei cordon bleu come detto è molto semplice, ed è altamente consigliato prepararli con ingredienti comprati separatamente piuttosto che prendere quelli pre-confezionati, così potrete anche modificarli a piacimento.

Ricetta panini al latte

I panini al latte sono una specialità sempre gradita, sopratutto dai bambini, ma in genere rappresentano un’ottima alternativa al pane normale e sono molto apprezzati da tutti.

La caratteristica migliore di questi panini al latte, oltre alla loro bontà, è il fatto che rimangono belli soffici e morbidi anche un giorno dopo averli preparati, proprio per questo sono consigliati per viaggi, gite ecc…

Ricetta muffin

I muffin sono dei dolci tipicamente americani, proprio come i brownies, anche se a dire il vero vengono da sempre preparati anche in regioni come l’Inghilterra o la Germania, ma la ricetta che vi proponiamo oggi riguarda proprio gli originali degli States.

Preparare i muffin è abbastanza semplice, soprattutto perchè il lavoro maggiore consiste nel preparare l’impasto ed in nostro aiuto ci sono i robot elettrici o lo sbattitore.

Ricetta pretzel

I pretzel sono una merenda tipica delle regioni tedesche, in molti addirittura definiscono il pretzel come la merenda più antica del mondo. E’ molto diffuso comunque in tutte le regioni con lingua tedesca, anche in Alto Adige si produce molto spesso questo speciale pane.

La sua denominazione può variare proprio in base alla regione di provenienza, viene anche chiamato infatti laugenbrezel, pretzel, pretzl, breze o brezn.

Ricetta bisciola valtellinese

La bisciola è un dolce tipico del periodo natalizio della Valtellina, che in molti chiamano anche panettone valtellinese, infatti le somiglianze con il più famoso dolce di Natale ci sono, anche se a dire il vero non sono poi così eclatanti.

Preparare una buona bisciola non è molto difficile, anzi, basta solo seguire passo passo tutti i consigli che trovate di seguito, vediamo come procedere.

Ricetta spaghetti aglio, olio e peperoncino

Spaghetti aglio, olio e peperoncino è un primo piatto molto forte di sapori come facilmente immaginabile, la ricetta può variare a seconda dei palati della gente.

Ma la ricetta originale prevede grandi dosi di questi ingredienti, che riescono a dare alla pasta quel gusto piccante che la contraddistingue.

Ricetta torta carote e mandorle

Un’ottima alternativa alla torta di carote è rappresentata dalla torta di carote e mandorle, dolce molto buono grazie anche all’ottimo abbinamento di gusti tra i due ingredienti principali.

Realizzare questa torta è molto semplice, è una ricetta che può mettere in pratica chiunque, anche chi ha poca dimestichezza con la cucina!

Ricetta pennette alla boscaiola

Per preparare un buon piatto di pennette alla boscaiola l’ingrediente su cui dovete concentrarvi sono i funghi porcini, che abbiamo anche imparato a fare trifolati.

Questa variante è molto diffusa soprattutto in Toscana ma con il passare dei secoli ormai il piatto si è diffuso in tutta Italia, ma in particolar modo ovviamente dove la presenza dei funghi porcini è massiccia, perciò è un piatto più tipico del nord Italia.