Ricetta riso Venere con gamberetti e zucchine

Il riso Venere è una speciale qualità di riso, di colore viola scuro, quasi nero, che ha le sue origini in Cina, dove nei tempi antichi veniva coltivato solo per l’Imperatore.

Al riso Venere sono state attribuite molte caratteristiche afrodisiache nel tempo, e proprio da queste proprietà ha preso il nome della Dea dell’amore.

Tempo fa vi avevamo già proposto la ricetta dei calamaretti spillo con riso Venere, ma oggi vi proponiamo il riso Venere con gamberetti e zucchine.

Ricetta mousse di cioccolato e peperoncino

La mousse di cioccolato e peperoncino è un dolce che può far comodo per San Valentino, infatti da sempre vengono attribuiti caratteri afrodisiaci a questo particolare abbinamento.

L’uso dei due ingredienti combinati risale addirittura al periodo Maya, cioè nel 600 a.C., e da allora ha continuato a proseguire, segno che è un accostamento molto azzeccato.

Melanzane grigliate

Le melanzane si prestano molto bene in cucina, ma soprattutto si prestano egregiamente alla cucina italiana. In passato abbiamo avuto modo di conoscere e cucinare le melanzane alla parmigiana oggi invece abbiamo l’opportunità di imparare la preparazione delle melanzane grigliate. Le melanzane grigliate sono un piatto molto gustoso ideale come antipasto, ma a seconda del proprio gusto, possono essere adatte anche come contorno, magari ad un petto di pollo grigliato.

La preparazione delle melanzane grigliate è molto semplice e veloce. Innanzitutto procuratevi delle melanzane abbastanza grandi.

Torta di ricotta e uvetta

La torta di ricotta e uvetta è un dolce veramente sublime, non tanto per la bontà indiscutibile, quanto per quella sensazione di piacere al palato che è in grado di regalare grazie all’utilizzo del Marsala.

Grande vino dal profumo fruttato e fiorito, il Marsala è prodotto in quasi tutta la provincia di Trapani (ad eccezione di Alcamo e delle isole Favignana e Pantelleria) da un tipo di uva che è quello a bacca bianca (Inzolia e Grillo ad esempio) o a bacca rossa (Nero D’Avola, Pignatello e Nerello Mascalese). Le diverse varietà di Marsala esistenti dipendono dal periodo di invecchiamento e dal contenuto di zuccheri. Come la preparazione della ricetta della torta di ricotta e pere, anche la torta di ricotta e uvette è molto semplice, vediamo gli ingredienti.

Soufflé agli spinaci

Il nome fa intuire facilmente la sua appartenenza alla cucina francese e ogni cuoco che si rispetti dovrà prima o poi cimentarsi con la preparazione dei famosissimi soufflé.

E’ tutta una questione di dosi e tempi, le misure “ad occhio” non contano e l’intuizione non è sufficiente ma la buona riuscita di ogni “soffiato” (questa la traduzione dal francese), salato o dolce che sia, darà enormi soddisfazioni.

L’elemento fondamentale è l’albume che, una volta montato a neve, assorbe piccolissime particelle di aria che, con il calore del forno, ne fanno aumentare il volume.

Risotto allo zenzero

Conoscete ormai la mia predilezione per i piatti tipici della tradizione italiana, di quella siciliana in particolare. Ciò non toglie il fatto che ogni tanto mi piaccia anche sperimentare una cucina un po’ diversa. La nostra conosce poco, e di conseguenza utilizza pochissimo, la radice di una pianta che cresce nelle zone tropicali e subtropicali e che ha un sapore unico e buonissimo, ovvero lo zenzero.

Si trova fresco non solo nei negozietti tipici di specialità esotiche ma sempre più di frequente anche nei supermercati più forniti.

E’ leggermente piccante, ricorda un po’ l’aroma del limone e riesce a dare un gusto vivace a mille preparazioni, dolci e salate. Questo è il risotto di oggi.

Ricetta insalata di yogurt con gamberetti e salmone

La ricetta di oggi vi farà venire voglia di estate, infatti prepariamo un’insalata di yogurt con gamberetti e salmone, un piatto che è molto diffuso in paesi come la Grecia dove lo yogurt la fa da padrona.

La ricetta è semplicissima, l’importante come sempre è procurarsi gli ingredienti giusti, per questi i consigli degli esperti suggeriscono di prendere dello yogurt greco, che si trova ormai in tutti i supermercati italiani.

Panzerotti pugliesi

Finora vi ho proposto – per lo più – ricette della tradizione siciliana essendo io per metà siciliana. L’altra metà appartiene ad un’altra regione meravigliosa che vanta piatti unici per i suoi gusti e i suoi sapori, la Puglia.

I panzerotti sono sia campani che pugliesi e vengono spesso confusi con i calzoni. La differenza sta nel fatto che i panzerotti sono fritti in abbondante olio, mentre i calzoni vengono preparati al forno.

Ricetta ossibuchi alla milanese

 

Gli ossibuchi alla milanesesono una delle specialità tipiche del capoluogo lombardo, un piatto molto famoso ormai però in tutta Italia, anche se le ricette possono ovviamente variare un po’ da luogo a luogo.Preparare gli ossibuchi alla milanese potrebbe sembrare difficile o complicato ma in realtà è più facile di quanto si pensi, piuttosto servono un bel po’ di ingredienti. Ma vediamo come si preparano.

Minestra di Cereali

Energetici per eccellenza, circa 350 kcal per 100 grammi, i cereali meritano un uso più ampio in cucina. Nelle diete dei paesi in via di sviluppo sono presenti in grandissime quantità ma la loro ricchezza nutritiva ne ha favorito la riscoperta anche nei paesi sviluppati.

Distinguiamo tra quelli tipici della stagione fredda (avena, segale, frumento, orzo, farro) che preferiscono climi moderati e quelli della stagione calda che crescono grazie a climi caldi e che sono più delicati (il riso ad esempio).

Latte fritto

La ricetta di oggi, ai più, risulterà un po’…strana. Vi assicuro che resterete stupiti perché si tratta di un gustoso stuzzichino da offrire per antipasto oppure caldo con l’aperitivo: il latte fritto.

Ogni regione ha sviluppato la propria personale preparazione. Quella siciliana, per esempio, è famosa per l’aroma di cannella e limone e, più che uno stuzzichino, è un vero e proprio dolce che sembra abbia origini spagnole. Più conosciuto è il latte fritto della tradizione genovese. La versione che vi propongo rispecchia i semplicemente i miei gusti.

Ricetta Spatzle

Gli Spatzle sono un piatto tipico originario della Germania del Sud, e per questo sono molto diffusi anche nell’Italia settentrionale, in Tirolo, in Francia, in Svizzera ma in generale in tutta la zona europea attorno alla Germania.

Sono dei piccoli gnocchetti con la classica forma di goccia, ottenuta mediante l’utilizzo di uno speciale strumento, creato proprio solo per preparare questi gustosi gnocchetti tedeschi. Possono essere usati come primo piatto ma anche come contorno per piatti più ricchi come per esempio la cacciagione.

Riso basmati al cocco

Oggi vi propongo una ricetta che arriva dal Sud America, in particolare dalla Costa Caribe colombiana: l’arroz de coco, ovvero, riso al cocco, piatto tipico di Cartagena, città piena di colori e musica, ricca di allegria e divertimenti.

La cucina colombiana è molto semplice ma offre numerose e gustosissime specialità a seconda delle diverse regioni. Il sapore delicato della noce di cocco è una delle caratteristiche principali di questo delizioso piatto di riso, spesso accompagnato con chele di granchio e gamberi o, comunque, con ottimo pesce fresco locale, ma anche con i famosi patacones fritti.

Ricetta patate duchessa

Le patate duchesse sono un contorno molto valido per molti piatti, sia di carne che di pesce. Oltre ad essere un contorno molto gustoso sono anche molto ornamentali, infatti sono distinguibili facilmente dalla classica forma di stella.

Le patate duchessa hanno origini francesi, erano chiamate in origine pommes duchesse infatti, e sono anche molto semplici da preparare, oltre che veloci.

Pasta con mollica di pane

Vista la mia predilezione per i piatti di origine meridionale, continuo oggi su questa scia proponendovi un primo piatto tipico della tradizione contadina, molto gustoso e invitante, la pasta con la mollica (pasta c’a muddrica o ammuddriccata, in siciliano) che in passato veniva preparato per recuperare il pane duro che avanzava.

La sua preparazione è molto semplice, tutto sta nella genuinità degli ingredienti e nella croccantezza della mollica che non deve assorbire troppa umidità quando viene amalgamata alla pasta, quest’ultima preferibile nel formato lungo (spaghetti, tagliolini o bucatini si sposano benissimo).

Come tutti i piatti poveri, si tratta di un primo abbastanza calorico che va accompagnato con un vino rosso, corposo.