
Vediamoli in dettaglio:
Vediamoli in dettaglio:
E` il Grecale, prodotto dalle celebri e storiche cantine Florio di Marsala, fondate nel 1832 da Vincenzo Florio.
Si tratta di un vino liquoroso, sapiente miscela di Moscato d`Alessandria, Moscato Bianco e l`aggiunta di distillato di vino durante la fermentazione per bloccarla e conservare così buona parte degli zuccheri del mosto e dei suoi aromi.
La spremitura delle uve, provenienti dall`isola di Pantelleria e da Noto, avviene per pressatura soffice.
Tutte queste condizioni si ritrovano nel territorio dei Castelli di Jesi nelle Marche.
L`Azienda vinicola Bucci si occupa da molte generazioni di agricoltura e i loro 21 ettari di vigneto Verdicchio dei Castelli di Jesi in zona DOC Classica hanno prodotto questa eccezionale annata 2005 premiata con il riconoscimento Tre Bicchieri 2008.
Ovviamente un valido assaggiatore di vini deve essere in grado di non subire questo possibile condizionamento, deve valutare le caratteristiche in maniera lucida e razionale. Un elemento importante è l`ambiente dove si svolge la degustazione, l`optimum sarebbe una sala dai colori neutri con una illuminazione omogenea a luce naturale.
La Apple pie veniva consumata soprattutto a cena e poi il mattino dopo a colazione, visto che era facilmente deperibile. La classica torta di mele americana prevede due strati di pasta, uno inferiore e uno superiore, che contengono al loro interno un morbido ripieno di mele.
Importante è conoscere la terminologia adeguata con cui esprimere le sensazioni che proviamo, ogni aggettivo che useremo sarà un “descrittore†che identifica una caratteristica ben definita.
La mela, usata molto in cucina per preparare anche la torta di mele, ha molte proprietà benefiche, ad esempio, può essere usata come valida alternativa allo spazzolino da denti, visto il suo alto tasso di acidità , ed è un alimento importante in qualsiasi dieta. Questo frutto possiede molti significati simbolici, basti pensare ad Adamo ed Eva, ma anche alla favola di Biancaneve.
Il Gatto Nero in questione è un gradevole Nero D`Avola in purezza della giovane e promettente azienda vinicola Funaro, prodotto con uve coltivate nella tenuta di proprietà dell`azienda in contrada Fontanabianca, nel territorio tra Salemi e Santa Ninfa (TP), una zona di tradizioni vinicole antichissime.
Il Nero d`Avola è un antico vitigno tipico siciliano. La vendemmia avviene tra la seconda e la terza decade di settembre, permettendo alle uve di maturare al sole della prolungata estate siciliana.
Al recente Concours Mondial de Bruxelles dello scorso giugno, al Selvarossa Riserva è stata assegnata la medaglia d`argento.
L`uvaggio è composto da uve Negroamaro e Malvasia Nera, vitigni autoctoni della penisola salentina, nella percentuale del 90% e del 10%.
In questo periodo di calure estive, largo uso si fa di vini vivaci freddi, come prosecco o champagne, per questo tipo di vini con poca concentrazione di profumi si utilizza il flute che, grazie alla sua forma affusolata,convoglia sulla punta della lingua il liquido facendone apprezzare così il ridotto residuo zuccherino.
Secondo la leggenda questo piatto sarebbe stato preparato per la prima volta da alcune suore nel monastero di San Vito a Palermo. Oggi lo si trova nelle rosticciere ma soprattutto nelle vetrinette degli ambulanti, che girano sui loro tre ruote detti lapini, invitando i passanti ad assaggiare questa prelibatezza.
Sono davvero molte le tipologie di cavatappi presenti sul mercato e si diversificano per il design, per i materiali, per il meccanismo d`apertura e per il costo.
La decantazione avviene trasferendo il contenuto della bottiglia in un apposito recipiente di cristallo, chiamato Decanter, dalla forma particolare: base piatta e panciuta, collo stretto che svasa all`orlo. La decantazione oltre ad ossigenare a dovere il vino, permette di depositare al fondo eventuali sedimenti nel caso di vini molto invecchiati o non filtrati.
Il vitigno, a bacca rossa, conferisce al vino un colore rubino intenso, profumo fruttato, si tratta di un Barbera 100%, le uve non vengono tagliate e provengono tutte da Rocchetta Tanaro.
La nascita dell`Uccellone si deve a Giacomo Bologna, fondatore della cantina Braida.
La vendemmia avviene nel mese di Ottobre, le uve vengono lasciate a macerare per ventidue giorni e successivamente avviene la maturazione in piccole botti di rovere e poi in barriques per almeno due anni.
Il risultato finale è notevole, sapore asciutto e gradevole al palato, struttura notevole e profumi intensi di frutti rossi con note di vaniglia, liquirizia e di rovere. Caratteristica la lunga persistenza aromatica.
Ben Ryè, dall`arabo “Figlio del Ventoâ€, rivisita il classico passito di Pantelleria con una interpretazione davvero attuale ed elegante.
E` un vino dai profumi fruttati e con note floreali, freschi nell`insieme. Al gusto si avverte un perfetto equilibrio tra acidità , alcool e zuccheri.
Tipologia Bianco Naturale Dolce Uve Zibibbo (Moscato d’Alessandria) 100%, la raccolta delle uve avviene dopo il 15 agosto, successivamente inizia il processo di appassimento naturale, al sole e al vento, che dura circa quattro settimane.
Le uve appassite vengono aggiunte al mosto da uva fresca nella percentuale di 50 kg. ogni 100 litri durante la fermentazione.
Il colore del Ben Ryé è un giallo ambrato e lucente. Al gusto le note predominanti sono di albicocca e pesca, con profumi di miele ed erbe aromatiche.