Quando è tempo di fagiolini, si è sempre davanti ad una scelta: considerarli un piatto unico e farli con le patate, oppure farli con la mollica? In questo caso vi proponiamo entrambe le ricette prima di lanciare nel nostro sito la ricetta della parmigiana i fagiolini corallo.
giannni puglisi
Come si prepara la torta asparagi e stracchino
Lo stracchino fa primavera, perché segna la fine della stagione dei formaggi stagionati e dà il via alla stagione dei formaggi freschi e con questa torta rustica il capolavoro è compiuto.
Risotto fragole e stracchino per la primavera che avanza
La primavera è la classica mezza stagione, quella che non si sa mai come vestirsi, che non si capisce bene se faccia caldo o freddo. La stagione n cui si mescolano odori e sapori con risultati inaspettati. Ecco per esempio il risotto che mette insieme le fragole e lo stracchino.
Gnocchi di stracchino con verdure
Un piatto tutto sommato leggero e di stagione che mescola la delicatezza dello stracchino con il sapore e il profumo delle verdure estive. Una ricetta che arriva dall’EXPO, giusto in tempo per il giovedì a base di gnocchi. Ma qual è la sua presentazione, quali gli ingredienti e quale la preparazione?
Risotto “Brânz? de burduf” e nocciole
Oggi vogliamo rendere merito alla cucina rumena e dopo la timpana maltese e gli involtini di cavolo rumeni, ecco un’altra leccornia che arriva direttamente dall’est europeo, un risotto per i giorni in cui fa ancora freschetto.
Involtini di cavolo alla maniera rumena, come si preparano
Questo è uno dei piatti tradizionali della Romania, il cui nome originale è Sarmale. Viene realizzato con il cavolo in salamoia ripieno di carne di maiale macinata, cipolla, riso ed erbe aromatiche. Una ricetta deliziosa, di solito preparata durante le festività come il Natale.
Come si prepara la Timpana Maltese
Tradizionalmente servito a Natale come piatto principale, la Timpana è la regina della cucina maltese. Questa ricetta mi è stata tramandata da Salvino Mattei ed è un vero pezzo forte.
Timballo di pasta con le melanzane
Un’altra ricetta che arriva dall’EXPO e serve per portare in tavola delle melanzane in modo assolutamente particolare e saporito. Dopo la melanzana speck e formaggio e dopo i fusilli, ecco un bel timballo di pasta, dal ricettario dell’EXPO.
Melanzana gustosa e anche vegetariana
Se ogni volta che dite melanzana vi viene in mente la parmigiana oppure pensate agli involtini, allora dovete sapere che avete una mente poco orientata al vegetarianesimo. Proviamo con questo piatto a ristabilire l’equilibrio, dopo aver parlato dei fusilli con le melanzane.
Fusilli con le melanzane, ecco come si preparano
Un piatto semplice e anche veloce da preparare, che coniuga l’amore per un piatto tradizione con l’attenzione alla cura del sapore e delle calorie. Un descrizione encomiabile per un primo piatto da leccarsi i baffi.
Melanzane rosse ripiene di cous cous e triglia
Un’altra ricetta a base di pesce che arriva dalla Basilicata dopo quella delle polpette di baccalà con le patate. Una soluzione che mixa il sapore delle verdure e delle melanzane in primis, con quello del pesce.
Come preparare le polpette di baccalà e patate alla lucana
La cucina lucana è densa di spunti gustosi per arricchire il proprio menù. Oggi vi proponiamo un piatto tipico di questa regione, dopo aver visto un elenco di piatti molisani. Si parte con il baccalà o meglio con le polpette di baccalà e patate.
Primi e secondi piatti tipici della cucina molisana
La cucina molisana, come tutte le cucine regionali, ha molto da raccontare a chi vuole farsi entrare la storia dell’Italia partendo proprio dal palato. In questa guida di Molise Turismo tutti i primi e i secondi piatti molisani che bisogna provare almeno una volta nella vita.
Dalla Costa Rica l’idea per un’insalata estiva
Si sa che con la globalizzazione sulle nostre tavole arrivano tantissimi prodotti anche fuori stagione. E così capita di trovare già le prime angurie. Siccome non saranno di certo dello stesso sapore di quelle estive, è possibile impiegarle in una ricetta della Costa Rica molto interessante.
Goi Cuon una ricetta cambogiana per il sito dell’EXPO
Il sito dell’EXPO è diventato uno dei nostri ricettari di riferimento perché è in grado di arricchire con spunti regionali e internazionali, la nostra cucina. Questa ricetta che arriva dalla Cambogia può essere sfruttata ad esempio per la proposta di verdure a grandi e piccini.