
I mesi precedenti abbiamo visto altri piatti a base di pesce come il nasello con zucca, tagliolini al nero di seppia e branzino al cartoccio, anche se questa ricetta apparentemente elaborata vi lascerà letteralmente senza parole.
Vediamo insieme gli ingredienti per preparare il salmone al latte:
– 4 Filetti Di Salmone
– 1 Scalogno
– Erba Cipollina
– Panna Liquida
– Burro
– Olio D’oliva
– Pepe
– Sale
Mettere in una padella antiaderente olio, burro e lo scalogno tritato, poi aggiungere i filetti di salmone e procedere nella cottura girandoli di tanto in tanto. Terminata questa fase versate la panna liquida e continuate la cottura a fiamma dolcissima in modo da creare una salsa abbastanza densa.
Servire con abbondante erba cipollina. 
VARIETA’ SALMONE
–  Salmone reale: viene venduto fresco o affumicato ed è considerato abbastanza pregiato.
–  Salmone rosso: viene usato soprattutto per la produzione di salmone in scatola.
–  Salmone argentato: è il più conosciuto e si può trovare sul mercato fresco, affumicato e in salamoia.
–  Salmone rosa: è il salmone meno pregiato, infatti la carne viene impiegata principalmente per la produzione in scatola.
–  Salmone keta: è la tipologia meno grassa e più economica.
–  Salmone dell’Atlantico: è sicuramente il più aromatico, infatti va cucinato in modo semplice per assaporare meglio il piatto.
–  Salmone dell’interno: è un pesce di acqua dolce, non molto grande che si trova la costa orientale dell’America settentrionale e in Scandinavia. 
VALORI NUTRIZIONALI:
Dal punto di vista nutrizionale è salmone è sicuramente uno dei pesci più apprezzati perché contiene proteine, grassi polinsaturi, vitamine sali minerali e ha pochissimo sodio. Questo pesce contiene inoltre molti grassi omega-tre, molti utili per il nostro organismo, anche se gli chef consigliano di evitare la cottura alla griglia perché vengono perse parte di queste proprietà.
					




