Scopriamo insieme gli ingredienti e i passaggi necessari alla realizzazione di questo piatto che, lo ricordiamo, può essere pronto in solo 1 ora e 10 minuti (50 minuti per la cottura + 20 per la preparazione vera propria) e che classifichiamo come facile.
INGREDIENTI
– 2 kg di polpo
– 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 2 cucchiai di succo di limone
– sale e pepe q.b.
– 4 cucchiai di aceto
– 1 carota
– 1 costa di sedano
– ½ cipolla
– 1 kg e ½ di patate
– 2 cucchiai di prezzemolo tritato
– Pulire (o far pulire dal proprio pescivendolo di fiducia) il polpo, rimuovendo gli organi interni (solitamente posti all’interno della testa) e gli occhi.
– Porre in una capiente casseruola abbondante acqua salata, provvedendo ad aggiungere mano a mano gli ingredienti classici del brodo vegetale.
[RICETTA] RICETTA BRODO VEGETALE
– Immergere, inizialmente, soltanto i tentacoli, di modo che si ammorbidiscano e perdano parte della loro fibrosità.
– Immergere, dopo qualche minuto, il polpo intero, lasciando sobbollire per 50 minuti (o fino a che il polpo non risulti adeguatamente tenero)
– A parte cuocere le patate in abbondante acqua salata. Successivamente sbucciarle e tagliarle a dadini.
– In una capiente ciotola unire il polpo (precedentemente raffreddato sotto l’acqua corrente fredda e tagliato obliquamente) e le patate.
– Servire dopo aver emulsionato con una citronette classica e aver cosparso con adeguato prezzemolo
[CONSIGLIO] Per dare al vostro piatto un gusto davvero fresco e particolare provate ad aggiungere delle rucola.
[VARIANTI]
– INSALATA DI POLPO ALL’ISOLANA
[CONSIGLIO] Se non volete rinunciare al gusto inconfondibile del polpo, provate a servire questo antipasto leggermente tiepido. Il polpo con patate, infatti, è ottimo anche in autunno ed in inverno.