Castagnole alla ricotta la ricetta più gettonata

Le castagnole, come le frappe, sono un dolce tipico del periodo di Carnevale. Sono generalmente fritte anche se i salutisti tessono le lodi della versione più light delle castagnole cotte al forno. Tra le ricette più gettonate c’è quella delle castagnole alla ricotta, ma vediamo insieme anche la versione di base e quella new age. 

E se la vera ricetta delle chiacchiere fosse quella di Italian Taste?

Le Chiacchiere sono dolci fritti tipici del periodo di Carnevale e prendono nomi diversi a seconda della regione.Chiacchiere o Lattughe è come sono conosciute in Lombardia. Poi ricordo i Cenci in Toscana, le Frappe in Emilia, le Bugie a Genova e i Crostoli in Trentino. Qui trovate una mia versione che non considera tutte le piccole varianti regionali ma è una ricetta consolidata da almeno due generazioni. 

Anatra con le mele

Anatra con le mele, una ricetta semplice ma che richiede almeno un paio d’ore di preparazione.Questa è una ricetta russa, semplicissima, ma molto gustosa. Pochi ingredienti e un po’ di pazienza per seguire la cottura. Spesso si prepara per le grandi occasioni come Natale e Capodanno, ma anche per il pranzo della domenica.  

Budino di panettone

Un dolce che grazie alla sua morbidezza e al profumo d’arancia è perfetto per il dopo pasto, anche dopo i banchetti luculliani delle feste di Natale e Capodanno. Ottima ricetta per riciclare gli avanzi di panettone.

Baccalà in pastella per Capodanno

Il baccalà in pastella è un piatto di pesce semplice, molto saporito e appetitoso. Tipico della cucina laziale, in particolar modo della cucina romana che, per antichissima tradizione, lo inserisce nel menù della cena della 24 dicembre o del cenone di capodanno. Un ricetta a base di pochi ingredienti e facile da realizzare. 

Zucchine tonde Bio con salsa Muhammara e soia Veg

Non è per promozione delle ricette vegetariane e vegane ma prima delle abbuffate natalizie fare il pieno di alimenti sani è indicato e consigliato. Ecco cosa si può fare con le zucchine sfruttando la ricetta della Repubblica araba siriana presente sul sito di ricette dell’EXPO. 

Fiote, una ricetta esotica a base di frutta

Se foste alla ricerca di una soluzione esotica per il dessert, sappiate che questa proposta, scovata sul sito dell’EXPO, arriva direttamente da Sao Tomé e Principe. Ecco la descrizione, gli ingredienti e le modalità di preparazione di una chicca dolce. 

Frullato di frutti di bosco con miele di millefiori e polline

Semplice e nutriente, benché freddo, può essere usato anche d’inverno per fare il pieno di energia prima di una giornata di lavoro o di una mattinata a scuola. Sia il miele, sia il polline sia i frutti di bosco, sono l’ideale per trovare e mantenere la concentrazione. 

Dessert frutta, portare in tavola la focaccia dolce all’uva

Nella ricetta di questa focaccia si può trovare il resveratrolo, uno dei più potenti antiossidanti esistenti, che si trova soprattutto nella buccia degli acini d’uva. Questa molecola aiuta a ridurre il colesterolo LDL (quello “cattivo”), migliora la fluidificazione del sangue e di conseguenza riduce il rischio di placche trombotiche.

Idee pranzo di Natale: suino in crosta di Grana Padano

Questa ricetta è adatta per le grandi occasioni: per il pranzo di Natale, per esempio, o per il cenone di Capodanno. Un’idea interessante per chi ama festeggiare a base di carne. La ricetta e questa breve descrizione sono state mutuate dal ricettario dell’EXPO. 

Idee pranzo di Natale: tacchino brasiliano con ripieno di ”farofa”

La tipica cena di Natale brasiliana è composta da alimenti che provengono da tutto il mondo. Il tacchino arrosto, per esempio, è un’eredità degli Indiani del Nord America, mentre la ”Rabanada” e il ”Bolinho de bacalhau”, polpette di bacalà, sono giunte con i portoghesi. Così ne parla il sito dell’EXPO da cui abbiamo tirato fuori anche la ricetta.