
Il tiramisù, al contrario della torta allo yogurt, infatti è un dolce decisamente corroborante ed energetico.
Il tiramisù, al contrario della torta allo yogurt, infatti è un dolce decisamente corroborante ed energetico.
Il riso che andremo ad utilizzare è la varietà Carnaroli, una delle più pregiate e che si presta ad amalgamare ingredienti dai sapori così tipici.
La ricetta per quattro persone prevede i seguenti ingredienti:
Questo formaggio è costantemente a rischio di estinzione per via della particolare procedura con il quale viene prodotto. La comunità europea, nonostante questo prodotto caseario sia di indescrivibile bontà , lo osserva da un po` e sono stati fatti diversi tentativi di bandirlo dalle tavole gastronomiche motivando un rischio di contaminazione batteriologica e il mancato rispetto delle normative HACCP.
Questo dolce nasce per saziare la popolazione povera, sfruttando uno dei frutti più abbondanti nel territorio toscano: la castagna.
Il castagnaccio oltre ad essere un prodotto economico è anche molto nutriente, visto che la castagna è un frutto ricco di carboidrati complessi, vitamine, potassio e fibre.
La peculiarità di questo cioccolato sta nell`essere prodotto secondo una ricetta risalente addirittura alla popolazione azteca.
Ricetta questa introdotta dagli spagnoli durante la loro dominazione in Sicilia. Tipica è anche la forma della barretta, leggermente svasata e con due scanalature che al dividono in tre parti.
La prima opzione è accostare un vino ricco di note aromatiche per creare un`accoppiata vivace al palato con un tripudio di sapori, in questo caso la scelta cade senz`altro su un Traminer Aromatico (Gewurztraminer);
la seconda è quella di abbinare un vino bianco dal carattere tranquillo, secco, con una buona acidità che faccia da base alle acrobazie di gusto del pollo al curry, in questo caso la nostra scelta ricade su un Bianco d`Alcamo.
Esistono infinite varianti di Pollo al Curry, più o meno elaborate, alcune particolarmente piccanti e alcune addolcite da frutta fritta o frutta secca come pinoli e uvetta.
Una ricetta di pollo al curry tradizionale è quella che prevede tra gli ingredienti, oltre ovviamente al pollo e al curry, cipolla, aglio, patate, peperoni, peperoncino e riso basmati da utilizzarsi come contorno o al posto del pane.
Oggi il Tignanello di Antinori è tra i vini italiani più apprezzati all`estero. Wine Spectator lo ha collocato, nella classifica 2007, al quarto posto tra i cento migliori vini al mondo.
La Gricia pare sia l’antenata della famosissima amatriciana, solo che viene preparata in bianco. Si tratta di un piatto di tradizione antica, nato nelle comunità dei pastori prima della scoperta del pomodoro.
Essendo un piatto della tradizione popolare, nel tempo sono state realizzate diverse varianti e possibilmente è una ricetta che viene “modellata†anche sui propri gusti personali. Una ricetta base è quella che prevede, per sei o otto persone, un assortimento di 2.5 kg. di pesce, di cui almeno 1 kg. pesce da zuppa (scorfani, tracine e anche cernie) e il resto in parti uguali tra polpi, gamberi, cozze, palombo o altro pesce o crostacei.
C`è molto ottimismo sui frutti di questa annata, dopo i dolori e il disappunto della scorsa stagione, che si è rivelata la più povera degli ultimi sessanta anni con 40.5 milioni di ettolitri.
La vendemmia 2008 finora è stata generosa e la previsione per questa annata sarà di un incremento almeno del 10% della produzione, che si traduce in 49 milioni di ettolitri di vino immessi sul mercato.
Questo consente agli acini di arricchirsi di zuccheri e di profumi intensi che si ritroveranno poi nel vino.
Il Kayd è prodotto dall`azienda vinicola Alessandro di Camporeale nel territorio di Mandranova in provincia di Palermo su un terreno collinare a circa 400 metri sul livello del mare. Questa giovane azienda ha una produzione di nicchia e produce vini di alta qualità .
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è un trionfo di profumi e aromi ben equilibrati, tra i quali spiccano frutti rossi maturi, cioccolato e note piccanti di pepe e chiodi di garofano.
Per prima cosa valutiamo la Morbidezza e la Dolcezza, in base alla quantità di zuccheri rimasti dopo la fermentazione la dolcezza di un vino viene così classificata:
– Secco, se non si avverte alcuna sensazione dolce;
– Abboccato, se la sensazione è appena percepita;
– Amabile se la sensazione è netta;
– Dolce se il sapore zuccherino prevale (nel caso dei moscati);
– Stucchevole se la eccessiva dolcezza è sgradevole.
Assieme al gelato un must estivo è la Granita sua antesignana.
La storia della granita è remota, già Greci e Romani usavano un geniale stratagemma per deliziare e rinfrescare il palato, erano soliti infatti condire la “neve†con frutti e aromi per ottenere così una rudimentale granita. Gli scavi di Pompei hanno riportato alla luce gli appositi contenitori chiamati thermopolia dove queste granite venivano mantenute fredde.
Le granite si trovano un po` in ogni regione, ma la patria della granita DOC è senza dubbio la Sicilia, dove fu perfezionata grazie ai dominatori arabi e successivamente fatta conoscere ovunque.
Certamente le origini di questo piatto, che ritroviamo in diverse cucine regionali, sono povere, vista l`economicità e il facile reperimento dei due ingredienti di base.