Polenta con sugo di salsiccia

La polenta, non appena calano un po’ le temperature, diventa un piatto assolutamente ricco di gusto e desiderabile. Per questo abbiamo evidenziato alcune ricette interessanti dal ricettario dell’EXPO e ve le proponiamo di seguito. Qui le istruzioni per portare in tavola la Polenta con sugo di salsiccia.

Torta di polenta con fichi e zola

La polenta, non appena calano un po’ le temperature, diventa un piatto assolutamente ricco di gusto e desiderabile. Per questo abbiamo evidenziato alcune ricette interessanti dal ricettario dell’EXPO e ve le proponiamo di seguito. Qui le istruzioni per portare in tavola la Torta di polenta con fichi e zola.

Arrosto di maiale e melograno

Il melograno è indicato anche per le preparazioni a base di carne. In genere accompagna la carne rossa come in questa proposta di arrosto che troviamo sul sito dell’EXPO.

Linguine del Melograno, come si preparano

Le linguine al melograno sono un tipico piatto della stagione autunnale. Ecco come portare in tavola questo piatto così eccentrico e pieno di sapore, originale ma anche semplice da realizzare. Ingredienti, preparazione e introduzione sono a cura dell’EXPO. 

Spaghetti alle noci, un piatto semplice e raffinato

La semplicità è molto spesso sinonimo di raffinatezza. Soprattutto quando abbiamo a che fare con l’arte culinaria. Ecco per esempio come si preparano questi ottimi spaghetti alle noci. Suggerimenti, ingredienti e preparazione a cura dell’EXPO. 

Come si prepara la sfoglia di mele, finocchio e noci

Bella da vedere e senz’altro ottima da gustare è la sfoglia che mescola la dolcezza delle mele, mai inopportuna con le noci e il finocchio in un mix equilibrato e pieno di senso! Ecco i suggerimenti dell’EXPO per portare il piatto in tavola. 

Gnocchi di zucca, come prepararli velocemente

Tra oggi e domani abbiamo la possibilità di sperimentare nuove ricette con la zucca, un ortaggio di stagione che con la sua dolcezza può rivoluzionare quel che succede in tavola. Ecco due ricette dell’ultimo minuto da tenere bene in considerazione. 

Si può preparare il ragù alla bolognese con il Bimby?

Il Bimby è uno strumento diventato essenziale in molte famiglie perché semplifica la preparazione degli alimenti e in molti casi offre un gusto tutto nuovo, particolare e molto vicino a quello della tradizione. La bontà, in questo caso specifico, riesce perfino a vincere la diffidenza. 

Il sugo alla bolognese fatto alla maniera napoletana

C’era una volta la ricetta del ragù alla bolognese che era stata tramandata negli annali di cucina fino ad arrivare alle tavole di tutti gli amanti della pastasciutta dello Stivale. Una ricetta che è stata amata e stravolta dagli chef napoletani. 

Come si prepara il vero ragù alla bolognese

Ci siamo chiesti quale sia la vera ricetta del ragù alla bolognese perché si sa che al di là della proprietà della ricetta, questa ha certamente subito delle variazioni nel tempo. Tant’è che vedremo anche il ragù alla bolognese alla napoletana. 

Salmone à la graavlax o in salamoia

Per la serie a tutto salmone, dopo una ricetta molto raffinata ed elegante, anche nella presentazione, passiamo ad un piatto che del salmone esalta il gusto forte. Sempre dal ricettario dell’EXPO, ecco a voi il Salmone à la graavlax o in salamoia.

Cannavacciuolo e le sue ricette – i friggitelli con i pomodorini

Antonino Cannavacciuolo è un grande chef che negli ultimi anni oltre a collezionare due stelle Michelin e tanti  premi internazionali, ha ricevuto anche la stima del pubblico e quella dei critici. Questa ricetta è tirata fuori dal suo libro e sono senz’altro una sfida!