
Preparare la torta di pere e cioccolato non chiede molto tempo però rimane una preparazione comunque da seguire per bene se si vuole ottenere un buon dolce.
Preparare la torta di pere e cioccolato non chiede molto tempo però rimane una preparazione comunque da seguire per bene se si vuole ottenere un buon dolce.
L’unione del gusto piccante e forte della senape con quello dolce e delicato della frutta dà vita ad un gusto molto particolare ma molto valido come condimento, infatti questo tipo di alimento si abbina alla perfezione con praticamente ogni piatto.
Questa ricetta è realizzabile in egual misura con un pesce di mare dalla carne saporita come il dentice o il branzino,la cernia o la pescatrice, basta chiedere al pescivendolo di fiducia di procurare i filetti già puliti.
Preparare un buon salmì di cervo richiede sicuramente tanto tempo, infatti è buona norma lasciare la carne di cervo a riposare per 2 giorni in una bacinella con gli ingredienti che ora andremo a vedere. Il salmì viene solitamente accompagnato da polenta gialla.
Gli spaghetti all’aragosta sono un primo piatto ottimo, e anche molto facile da preparare, che potete sfruttare anche per il cenone di capodanno.
Preparare questo piatto può sembrare molto difficile ma in realtà non è così, in quanto la preparazione dell’astice insieme al sugo di pomodoro è molto semplice ed anche abbastanza veloce.
Preparare il torrone al cioccolato non è molto difficile, la cosa più importante è trovare degli ottimi ingredienti, in quanto sono quelli che determineranno la bontà del dolce.
Eppure la cottura a vapore non è particolarmente più difficile o complicata di altri metodi di cottura, anzi, per gli ortaggi è l’ideale.
Tante sono le proprietà della cottura a vapore. Innanzitutto la fragranza degli ortaggi, che rimangono, se accuratamente tenuti sotto controllo, dietetici, integri e saporiti, ed anche croccanti, una caratteristica questa che si può ottenere anche con la bollitura ma a cui si deve prestare un’attenzione considerevolmente maggiore.
Questa ricetta è molto semplice da realizzare, e sarà di sicuro successo preparata nei mesi freddi, accompagnata, per esempio, con carote e spinaci rosolati al burro.
E’ utile come prima cosa preparare almeno un litro di brodo (di verdure va bene).
La trippa la si trova in tutte le cucine tradizionali regionali, come piatto forte che vanta innumerevoli estimatori.
In alcune città, esistono ancora dei venditori ambulanti che la preparano per la strada e la servono tra due fette di pane come il famoso lampredotto che potrete gustare a Firenze.
Nei negozi specializzati ed oggi anche nei supermercati si può facilmente acquistare la crema di tartufo, che è alla base della ricetta.