
Al contrario delle chiacchiere che richiedono una preparazione molto lunga ed elaborata, le castagnole sono un dolce molto facile da realizzare, forse il più facile di tutti i dolci di Carnevale.
Lo stesso accade anche quando si preparano le varianti gluten free di queste due ricette: laddove imparare e stendere la pasta per le chiacchiere è ancora più difficoltoso, dato che la farina senza glutine fa spezzare più facilmente la pasta, la preparazione delle castagnole senza glutine è ancora più facile e veloce di quelle tradizionali.
Il risultato però sarà lo stesso: in entrambi i casi i dolci risulteranno molto più leggeri e friabili.
? Dolci di Carnevale, le frappe senza glutine
Ingredienti per le castagnole senza glutine
- 200 g di farina senza glutine, preferibilmente il mix per dolci lievitati
 - 40 grammi di burro o margarina
 - 50 g di zucchero
 - 1 limone
 - un cucchiaio di liquore
 - mezza bustina di lievito per dolci
 - olio per friggere
 
Preparazione
Su una spianatoia mettere la farina a fontana e nel buco al centro mettere tutti gli ingredienti avendo cura di impastare fino a che l’impasto risulterà morbido ma elastico. Tagliare l’impasto in parti più piccole dalle quali ricavare prima dei cilindri dal diametro di circa due centimetri, che andranno ulteriormente tagliati i quadratini.
Aiutandovi con poca farina, lavorate i quadratini di pasta fino a formare delle palline che poi tufferete un una padella con abbondante olio per friggere ben caldo. La cottura delle castagnole è piuttosto breve e solitamente si girano da sole una volta che la parte immersa nell’olio sarà cotta.
					





1 commento su “Dolci di Carnevale, castagnole senza glutine”
I commenti sono chiusi.