Gli spumanti stanno superando i vini nelle vendite online

Home » vini rossi » Gli spumanti stanno superando i vini nelle vendite online

In un periodo storico per il vino caratterizzato da un calo dei consumi, ma anche da un cambiamento delle abitudini che privilegia prodotti più facili da bere e con una minore gradazione alcolica, una categoria sembra adattarsi particolarmente bene a questi cambiamenti: quella degli spumanti. Questa tendenza è confermata anche dagli acquisti effettuati dagli appassionati, compresi gli acquirenti online, che rivelano un altro scenario emergente e stabilizzante: la crescita dei vini bianchi e il declino dei rossi.

spumanti

Come procede il mercato dei vini oggi: il sorpasso degli spumanti

Secondo i dati raccolti da Gruppo Italiano Vini (Giv) , azienda vinicola leader in Italia nella produzione e commercializzazione di vini premium, proprietaria di 15 cantine storiche nelle principali regioni vinicole italiane, insieme al suo partner Making Science , società di accelerazione digitale, il 56% del fatturato generato nel 2024 sulla sua piattaforma proprietaria Vinicum.com è derivato dalla categoria degli spumanti, segnando un trend di crescita costante negli ultimi tre anni: 48% nel 2022, 54% nel 2023.

In termini di distribuzione per macrocategorie di prodotto, seguono i vini bianchi fermi (18%), che nel 2024 hanno superato i vini rossi fermi (16%), in contrasto con il 2022 e il 2023, mentre i vini rosati rappresentano il 10%. La stagionalità delle vendite online nel 2024 è rimasta stabile rispetto agli anni precedenti, con una forte concentrazione nel quarto trimestre (40%) a conferma dell’importanza del periodo delle festività per il settore. Seguono il secondo trimestre (24%), il terzo trimestre (22%) e il primo trimestre (14%).

L’analisi dei dati demografici, spiega la nota, basata su Google Analytics 4 ed elaborata con l’ausilio di Making Science, rivela che il gruppo più attivo in termini di acquisti di vino online è quello di età compresa tra 25 e 34 anni (24% del fatturato), seguito dalle fasce di età 35-44 e 45-54 anni (entrambe al 19%).

Tuttavia, nelle sessioni con engagement, definite come visite di durata superiore a 10 secondi o che comportano almeno una conversione o due visualizzazioni di pagina, la fascia di età 45-54 anni (22%) e quella over 65 (18%) mostrano un interesse maggiore, sebbene questo interesse si traduca meno frequentemente in acquisti, indicando un divario tra interesse e propensione all’acquisto digitale tra i consumatori più anziani.

Da una prospettiva di genere, gli uomini dominano nettamente sia nel fatturato (75%) che nelle interazioni (70%), evidenziando una maggiore inclinazione maschile verso gli acquisti di vino online. Tra le tendenze più significative c’è il continuo passaggio alla premiumizzazione: dal 2020, il valore medio del carrello su Vinicum.com è aumentato del 24%, a indicare una maggiore propensione dei clienti a investire in etichette di qualità superiore. Oggettiva, comunque, la crescita degli spumanti.

Lascia un commento