
Le linguine con gamberetti, zucchine e zafferano infatti, propongono un sapore molto strano ma fresco allo stesso tempo, che imparerete ad apprezzare.
Inoltre preparare la ricetta richiede molto poco tempo ed è pure semplice, vediamo come procedere.

Le linguine con gamberetti, zucchine e zafferano infatti, propongono un sapore molto strano ma fresco allo stesso tempo, che imparerete ad apprezzare.
Inoltre preparare la ricetta richiede molto poco tempo ed è pure semplice, vediamo come procedere.

In Sicilia ci sono diversi tipi di pesto, che variano nella ricetta da luogo a luogo, ma il più famoso è quello che prevede l’uso della ricotta, ed è proprio quello che prepareremo noi in questa ricetta.
Al riso Venere sono state attribuite molte caratteristiche afrodisiache nel tempo, e proprio da queste proprietà ha preso il nome della Dea dell’amore.
Tempo fa vi avevamo già proposto la ricetta dei calamaretti spillo con riso Venere, ma oggi vi proponiamo il riso Venere con gamberetti e zucchine.

Sono dei piccoli gnocchetti con la classica forma di goccia, ottenuta mediante l’utilizzo di uno speciale strumento, creato proprio solo per preparare questi gustosi gnocchetti tedeschi. Possono essere usati come primo piatto ma anche come contorno per piatti più ricchi come per esempio la cacciagione.

Questa ricetta come facilmente intuibile deriva dalla più classica delle ricette liguri, ossia la pasta al pesto, e grazie all’aggiunta di due ingredienti come patate e fagiolini, il gusto che se ne ottiene è molto appetitoso.

Infatti la preparazione del risotto alla parmigiana è anche la base di molti altri risotti, in quanto a questa ricetta possono poi essere aggiunti mille ingredienti, ed è anche per questo che il consiglio degli chef è quello di cuocerlo all’onda, cioè in modo molto morbido, in modo da poterlo unire ad altri ingredienti in seguito.

L’aggiunta di un ingrediente particolare come la pancetta ad un piatto già gustoso con il solo radicchio, conferisce a questo primo un sapore deciso, andando a diventare un ottimo piatto in varie occasioni.

L’asparago ha alle spalle una storia millenaria, fu infatti coltivato e utilizzato nel Mediterraneo dagli Egizi e in Asia Minore duemila anni fa. Sembra inoltre che fosse particolarmente gradito agli imperatori romani, tanto che questi fecero costruire appositamente delle navi per andarli a raccogliere. Il nome di queste navi era proprio “asparagus”.
La ricetta “spaghetti con asparagi e guanciale” è molto semplice.

Questa ricetta è realizzabile in egual misura con un pesce di mare dalla carne saporita come il dentice o il branzino,la cernia o la pescatrice, basta chiedere al pescivendolo di fiducia di procurare i filetti già puliti.


Gli spaghetti all’aragosta sono un primo piatto ottimo, e anche molto facile da preparare, che potete sfruttare anche per il cenone di capodanno.

Preparare questo piatto può sembrare molto difficile ma in realtà non è così, in quanto la preparazione dell’astice insieme al sugo di pomodoro è molto semplice ed anche abbastanza veloce.

Lo si acquista sotto sale (e allora dovrà rimanere in acqua fresca almeno per 12 ore avendo cura di cambiare l’acqua sovente) oppure già ammollato e dissalato per realizzare questa ricetta in giornata.

E’ opportuno sapere che i fagioli secchi hanno bisogno di restare a bagno almeno per 12 ore prima di poter essere cucinati.

L’abbinamento è delicato tra champagne e scampi ma nello stesso tempo è anche abbastanza saporito e riesce ad unire bene due sapori molto diversi tra loro, e comunque come vedremo si può anche risparmiare sullo champagne.