Oggi una selezione sui migliori vini di maggio. Con le sue giornate più lunghe e il clima che si fa via via più caldo, è un invito irresistibile a socializzare. Che abbiate in programma di ospitare amici e parenti a casa vostra per una cena conviviale o che siate voi gli invitati, la scelta del vino giusto può davvero fare la differenza.

Dritte sui migliori vini di maggio
Per non sbagliare e andare sul sicuro, abbiamo selezionato cinque “best seller” del mese, bottiglie che si distinguono per intensità, struttura ed equilibrio, capaci di mettere d’accordo anche i palati più esigenti. Questa classifica dei migliori vini da assaporare in questo periodo primaverile non è solo un elenco di etichette, ma un vero e proprio spunto per fare un’ottima figura e arricchire con gusto le vostre serate in compagnia.
Iniziamo con un bianco dall’Umbria: l’Assisi Grechetto Selezione Enoteca Properzio Tili 2018 da 0.75 Lt. Questo vino è l’espressione pura del vitigno Grechetto, un 100% che al naso regala un bouquet intenso e affascinante. Durante la degustazione, le note floreali si uniscono a evidenti fragranze fruttate, creando un profilo aromatico complesso e piacevolmente persistente al palato. È un bianco di grande equilibrio, dove l’acidità ben dosata ne esalta la freschezza. La sua struttura lo rende un abbinamento ideale, quasi perfetto, per piatti a base di pesce, esaltandone la delicatezza senza sovrastarla.
Passando ai rossi, dal Veneto arriva l’Heletto Valpolicella Superiore Garbole 2012 da 0.75 Lt. Rappresenta uno dei vini rossi più apprezzati della regione, frutto di un blend classico che vede predominare la Corvina Veronese (70%), affiancata da Rondinella (20%) e piccole percentuali di Molinara e altri vitigni. È una proposta di carattere e profondità, facilmente riconoscibile per i suoi marcati sentori di frutti rossi. La sua struttura lo rende un compagno eccellente per selvaggina e carni rosse.
Torniamo in Umbria per un rosso di grande prestigio: il Sagrantino Di Montefalco Antano 2015 da 0.75 Lt. Questo vino si presenta nel bicchiere con un intenso colore rosso rubino. Al naso è subito evidente una nota distintiva di liquirizia, che prelude a un’esperienza olfattiva complessa. Sorso dopo sorso, infatti, emergono ulteriori strati aromatici profondi, come il cuoio e il tabacco, che conferiscono al vino una notevole persistenza e complessità. Questa ricchezza di aromi e struttura lo rende l’abbinamento perfetto per piatti robusti e saporiti, in particolare per un menù a base di cinghiale.
Un altro rosso da non sottovalutare è il Pinot Nero Andrea Formilli Fendi 2016 da 0.75 Lt. Prodotto al 100% con uve Pinot Noir, questo vino si distingue per il suo colore particolarmente acceso e un carattere molto consistente e definito. È un rosso da non lasciarsi sfuggire, ideale da degustare con piatti di carne rossa o selvaggina.
Chiudiamo la selezione con un vino toscano di grande finezza: Le Serre Nuove Dell’Ornellaia 2017 da 0.75 Lt. Questo vino rosso si caratterizza per un corpo medio al palato, ma sorprende per la sua stupefacente lunghezza nel finale. I suoi tannini eleganti celano note seducenti di vaniglia e tabacco dolce, arricchite da sentori vivaci di frutti rossi e un tocco di cioccolato fondente. Ideale con piatti di pasta ricchi, selvaggina e le immancabili carni rosse.