Molti infatti sono abituati a tenere in borsa o sulla scrivania dell'ufficio i mitici Ferrero Rocher o i gustosi Pocket Coffee..

Molti infatti sono abituati a tenere in borsa o sulla scrivania dell’ufficio i mitici Ferrero Rocher o i gustosi Pocket Coffee..il caldo dell’estate però li farebbe sciogliere in men che non si dica.
Ma perchè privarsi di questa prelibatezza quando si possono cucinare a casa i Ferrero Rocher? La ricetta dei cioccolatini Ferrero Rocher è molto semplice, basta avere gli ingredienti giusti e un po’ di dimestichezza con la preparazione dei dolci.
In passato aveva avuto la possibilità di preparare la Nutella in casa senza troppe difficoltà . Ecco gli ingredienti per i Ferrero Rocher:
- 240 grammi di nocciole;
- 100 grammi di cioccolato al latte;
- 100 grammi di cioccolato fontente;
- 100 grammi di cioccolato con nocciole tritate;
- 100 grammi di wafer alla nocciola;
- 2 cucchiai di Nutella;
La preparazione dei Ferrero Rocher è semplicissima, quasi banale. Innanzitutto iniziamo a sciogliere a bagno maria i 300 grammi di cioccolato e appena cominciano a perdere la forma mischiamoli assieme.
A questo punto possiamo tritare le nocciole e unirle alla nutella e al cioccolato fuso. Mischiamo tutto accuratamente e con la pasta formatasi creiamo delle palline e adagiamole su un piatto e aspettiamo che si raffreddino. I Ferrero Rocher sono pronti.
Elly 7 Settembre 2009 il 16:47
Fantastica ricetta, la proverò! Grazie!
anna 15 Luglio 2010 il 19:27
ti sei dimenticato dei wafer…ma immagino che triti e mischi anche quelli…
carmen 18 Ottobre 2010 il 20:04
i wafer in questa ricetta non si capiscono dove li devi mettere
mattia 22 Novembre 2010 il 19:46
stupenda ma i wafer alla fine dove vanno???
fabiola 19 Dicembre 2011 il 22:53
i wafer vanno mischiati con le nocciole tritate e la nutella.ok?
alessia 4 Dicembre 2012 il 14:00
parò ok!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
IMMA 27 Giugno 2011 il 16:41
è la domanda che ci poniamo tutti!!!io credevo che si misciasset tutto con i wafer ed alla fine si passassero le palline di cioccolato nelle nocciole tritate….è un’idea…
mari 15 Ottobre 2011 il 18:12
l’impasto è troppo morbido.Cosa devo fare?
fabiola 19 Dicembre 2011 il 22:52
basta solo aggiungere altri wafer o nocciole
ALESSIA 19 Dicembre 2011 il 16:07
TROPPO BUONI LA PROVERO’ SICURAMENTE!!MA NON VERRANNO COME QUELLI GIà PRONTI!!
fabiola 19 Dicembre 2011 il 22:51
i wafer si tritano con le nocciole e si mischiano con la nutella.Poi si fanno le palline con dentro una nocciola intera e si passano nel cioccolato sciolto.
Musco 12 Gennaio 2012 il 17:02
I wafer si mangiano a parte mi sa! ahahaha…Cmq penso si mischi tutto insieme e poi io li metterei anke in frigo dopo..
Bati 20 Febbraio 2012 il 18:11
complimenti per l’attenzione…e nessuno che si sia degnato di rispondere…un sito prooooprio ben fatto…
lina 21 Febbraio 2012 il 18:23
maaa i wafer vanno mangiati nel frattempo che si preparano i ferrero?
david 11 Gennaio 2013 il 18:09
il procedimento per il ferrero rocher è abbastanza chiaro se non chè dei wafer cosa ne facci? Nella ricetta è menzionato come ingrediente ma non viene spiegato come unirlo al resto.