Avete del pane vecchio e non volete fare le solite polpette di carne o di pesce? Dall’Expo arriva una soluzione culinaria lodevole che affonda le radici nella tradizione italiana e asseconda le sempreverdi esigenze di risparmio dei cittadini dello Stivale.
30 minuti e pochi ingredienti per una ricetta semplice come quella delle polpette di pane. Le polpette piacciono sempre a tutti, grandi e bambini, e a casa mia ne andiamo matti. Quando ho scoperto che si possono preparare anche con il pane ho voluto immediatamente cimentarmi. Sono davvero buonissime, credetemi, e si possono cucinare sia fritte, come nella ricetta che vi propongo, sia cotte nel sugo di pomodoro, come le più classiche delle polpette. Questo è un antipasto originale e goloso, da servire rigorosamente in un cartoccio di carta da frittura!
Ingredienti
- 500 grammi di Pane
- 250 millilitri di Latte UHT parzialmente scremato
- 2 Uova
- 50 grammi di Parmigiano Reggiano
- 1 Spicchio di aglio
- 1 tazza di Pangrattato
- 1 presa di Prezzemolo
- 1 cucchiaio da tavola di Olio extravergine d’oliva (EVO)
- 3 tazze di Olio di semi per frittura
- 1 pizzico di Sale
- 1 pizzico di Pepe nero
Preparazione
- Tagliate il pane a cubetti piccoli e ammollatelo nel latte per 20 minuti circa, mescolandolo di tanto in tanto. Tritate il prezzemolo con l’aglio e un filo di olio e aggiungete il composto al pane strizzato.
- Mettete anche un uovo, il sale, il pepe e il parmigiano grattugiato e impastate con le mani. Formate delle polpette grandi poco più di una noce e passatele prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
- Friggetele in abbondante olio bollente e lasciatele dorare per pochi minuti. Scolatele su carta assorbente e servitele calde.