La corretta applicazione della dieta Dukan passa dal rispetto della Fase di attacco che prevede l'esclusiva assunzione di proteine.

Uno di questi, sulla cui utilità moltissimi sperimentatori metterebbero la mano sul fuoco, è quello ideato dal medico e nutrizionista francese Pierre Dukan, da cui il nome dieta Dukan, che si baserebbe sulla quasi esclusiva assunzione di particolari proteine benefiche a scapito, naturalmente, dei ben più dannosi, dal punto di vista prettamente dietetico e non già salutistico, carboidrati, grassi, fibre, vitamine e simili.
Il regime in questione, per dimostrare l’effetto dichiarato, deve però poter agire gradualmente, andando a sostituire le abitudini alimentari del soggetto, grazie alla successiva applicazione delle cosiddette “Fase di attacco”, altrimenti nota come Fase 1, e “Fase di crociera”, altrimenti nota come Fase 2, i cui alimenti fondamentali andremo nei prossimi giorni a descrivervi.
ALIMENTI FASE DI ATTACCO DIETA DUKAN
Non appena si decida di cominciare la dieta Dukan bisognerà attenersi alle indicazioni previste per la Fase 1 che, dal punto di vista nutrizionale, prevede l’esclusiva assunzione di proteine.
Vediamo, dunque, come gli alimenti maggiormente consigliati per la corretta applicazione della Fase di attacco potrebbero essere:
– le carni magre di origine bovina e avicola
– la selvaggina
– le frattaglie
– il pesce
– i crostacei
– le uova
– i latticini magri
– i cereali quali la crusca