Gli svizzeri sono noti nel mondo per le banche, per il formaggio e anche per gli orologi ma non tutti sanno che sono un popolo molto in gamba anche ai fornelli. Passiamo in rassegna un secondo piatto che mescola sapori unici nel loro genere e parte dalle costine rosse.
Carne
Come si preparano i vincisgrassi
I vincisgrassi sono una ricetta tipica marchigiana e si dice siano stati preparati in onore del generale austriaco Windisch Graetz che si era fatto valere nella difesa della città di Ancona. Ecco come un sito ufficiale della Regione propone di portare in tavola la tradizione.
Arrosto al vino rosso
Come si prepara un buon arrosto al vino rosso facendo in modo che questo elemento essenziale nella ricetta non intacchi in modo troppo deciso il gusto della carne? Ecco una soluzione proposta dell’EXPO per il perfetto arrosto al vino rosso.
Masterchef e il coniglio che piace a tutti
Anche se tanti non mangiano il coniglio perché magari ne hanno uno in casa o perché non sono abituati a pensarlo un buon alimento, è vero che sono tante le ricette per cucinare questo genere di carne. Eccone una che arriva direttamente da Masterchef.
Involtini di pollo e verdure confit di Masterchef
Masterchef è il non plus ultra delle trasmissioni dedicate alla gastronomia. Questa ricetta è tirata fuori proprio dal loro sito ufficiale e vi consente di diventare chef per un giorno. Ecco come si preparano gli involtini con verdure confit.
Il brasato, una tecnica di cottura molto particolare
Con il termine brasato in genere si fa riferimento ad un alimento cotto lentamente in un recipiente coperto. Bisogna però tener presente che la brasatura è una tecnica molto complicata, diversa dallo stufato con il quale spesso è confuso. Ecco i segreti del brasare e gli alimenti che si possono cucinare in questo modo.
Academia Barilla propone il carré d’agnello con carciofi
L’Academia Barilla che abbiamo già utilizzato per portare in tavola sia la scarcella pugliese che la minestra all’uovo, propone per Pasqua anche il carré di agnello con carciofi. Ecco come si prepara la ricetta in questione.
Polpettone alla ‘lucchese’
Il polpettone alla ‘lucchese’ è un piatto tipico della tradizione toscana. Un secondo ideale, che si cucina in breve tempo e che necessita di ingredienti di qualità per essere squisito. La ricetta, semplice da seguire, offre anche uno spunto per il contorno e per i vini (rigorosamente toscani in questo caso) da abbinare.
Fettine di manzo al pomodoro, timo e maggiorana
Le fettine di manzo al pomodoro, timo e maggiorana sono un modo semplice e veloce ma al contempo gustoso per preparare una la carne. Per la realizzazione di un buon piatto è necessario comprare della carne di qualità quindi oltre ad essere fresche dovranno presentare delle leggere venature di grasso le quali ci indicano che la carne è tenera. Il sapore di questa prelibata ricetta è molto particolare in quanto il pomodoro tende ad addolcire il sapore della carne. Le spezie però daranno un pizzico di gusto in più rendendo il sapore della carne molto particolare.
Altre preparazioni a base di carne molto gustose sono il Filetto di maiale al miele e allo zenzero e i Bocconcini di fesa di tacchino e pancetta affumicata.
Manzo all’olio
Il manzo all’olio è uno dei piatti tipici della Franciacorta, territorio lombardo noto soprattutto per i celebri vini. Anche le specialità culinarie della zona però non vanno assolutamente ignorate anche se poco conosciute. Proponiamo oggi la ricetta del manzo all’olio, un secondo piatto a base di carne, molto gustoso e facile da preparare anche se la realizzazione è un po’ lunga.
Cordon bleu di melanzane
Il Cordon Bleu è un piatto realizzato con una base di cotoletta di carne (pollo o tacchino) farcita con prosciutto e formaggio. In questa ricetta viene proposta una variante molto gustosa, il Cordon bleu di melanzane.
Per ottenere una panatura croccante il cordon bleu viene impanato nella farina, nell’uovo ed infine nel pangrattato. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e ci vorranno circa 30 minuti per poterla realizzare.
Un’altra ricetta realizzata impanando la carne è la Cotoletta alla milanese.
Kofta
Una ricetta tipica della gastronomia mediorientale, soprattutto della Turchia, sono le Kofta ovvero delle polpette servite con salsa di pomodoro e yogurt greco.
Altre ricette orientali sono le Patate alle spezie indiane e gli Spiedini di gamberi tandoori.
Souvlaki
Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria greca sono i Souvlaki, ovvero degli spiedini di lonza di maiale marinati in olio, succo di limone, rosmarino ed origano. Questi spiedini possono essere realizzati anche sostituendo la carne di maiale con la carne di vitello, di agnello o del pesce. In Grecia sono molto apprezzati soprattutto dai turisti perchè sono diventati uno street food molto gustoso, economico e soprattutto semplice da consumare.
Un’altra ricetta tipica della tradizione gastronomica greca è il pastitsio (pasticcio) greco.
Filetto di maiale al miele e allo zenzero
Una seconda portata di carne molto particolare è il Filetto di maiale al miele e allo zenzero. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e potrà essere realizzata in pochi minuti. La caratteristica principale di questa pietanza è il contrasto che vi sarà tra la dolcezza del miele e il sapore salato che sarà dato dalla carne ed il peperoncino.
Altre ricette con carne di maiale sono il Filetto di carne di maiale all’ananas e i Bocconcini di maiale in salsa agrodolce.
Pollo alla Marengo
Il pollo alla Marengo è una ricetta storica: sembra che sia nata per celebrare la vittoria sul campo di Napoleone Bonaparte (nella battaglia di Marengo del 1800), ma esistono numerose versioni sulle origine della ricetta.
La versione più diffusa vuole che il pollo alla Marengo nasca dall’invenzione del cuoco di campo Dunan che doveva preparare la cena con quello che ha disposizione, vale a dire un pollo, pomodori, cipolla, aglio, funghi e i gamberi di fiume molto comuni nella zona. Il cuoco si arrangiò con pochi ingredienti, ma il suo piatto fu un successo.