La cucina italiana e quella romana non fa eccezione, non sono certo note per essere light, tuttavia ci sono chef che snaturando la ricetta originale con pretese gourmet riescono a rendere leggera anche una carbonara. Ecco la proposta di Antonello Colonna, lo chef conduttore del programma “Cucine da Incubo”.
Carne
I saccottini di pollo farciti al gorgonzola
Sono una specialità che forse mette insieme tanti sapori e tanti ingredienti ma lo fa con sapienza ed equilibrio. Il risultato finale testimonia che c’è un gran lavoro per mantenere alta la qualità del formaggio e proporne sempre l’abbinamento più efficace. Ecco allora la ricetta dei saccottini di pollo farciti al gorgonzola presenti sul sito del Consorzio per la Tutela di tale formaggio.
Spezzatino all’arancia, come si prepara
Uno spezzatino particolare: la marinatura nel succo di agrumi ammorbidisce il sapore della carne, la cottura con la marinata, il vino e lo speck rende il piatto molto equilibrato. Ottimo con un contorno di patate arrosto.
Come si prepara il vero peposo
È prevista una leggera ondata di maltempo in tutta Italia. Quale migliore scusa per mettersi ai fornelli e sperimentare qualche ricetta tipica. Rispolveriamo quella del peposo, tipico della tradizione culinaria toscana.
Come si preparano le costine rosse con riso al granchio
Gli svizzeri sono noti nel mondo per le banche, per il formaggio e anche per gli orologi ma non tutti sanno che sono un popolo molto in gamba anche ai fornelli. Passiamo in rassegna un secondo piatto che mescola sapori unici nel loro genere e parte dalle costine rosse.
Come si preparano i vincisgrassi
I vincisgrassi sono una ricetta tipica marchigiana e si dice siano stati preparati in onore del generale austriaco Windisch Graetz che si era fatto valere nella difesa della città di Ancona. Ecco come un sito ufficiale della Regione propone di portare in tavola la tradizione.
Arrosto al vino rosso
Come si prepara un buon arrosto al vino rosso facendo in modo che questo elemento essenziale nella ricetta non intacchi in modo troppo deciso il gusto della carne? Ecco una soluzione proposta dell’EXPO per il perfetto arrosto al vino rosso.
Masterchef e il coniglio che piace a tutti
Anche se tanti non mangiano il coniglio perché magari ne hanno uno in casa o perché non sono abituati a pensarlo un buon alimento, è vero che sono tante le ricette per cucinare questo genere di carne. Eccone una che arriva direttamente da Masterchef.
Involtini di pollo e verdure confit di Masterchef
Masterchef è il non plus ultra delle trasmissioni dedicate alla gastronomia. Questa ricetta è tirata fuori proprio dal loro sito ufficiale e vi consente di diventare chef per un giorno. Ecco come si preparano gli involtini con verdure confit.
Il brasato, una tecnica di cottura molto particolare
Con il termine brasato in genere si fa riferimento ad un alimento cotto lentamente in un recipiente coperto. Bisogna però tener presente che la brasatura è una tecnica molto complicata, diversa dallo stufato con il quale spesso è confuso. Ecco i segreti del brasare e gli alimenti che si possono cucinare in questo modo.
Academia Barilla propone il carré d’agnello con carciofi
L’Academia Barilla che abbiamo già utilizzato per portare in tavola sia la scarcella pugliese che la minestra all’uovo, propone per Pasqua anche il carré di agnello con carciofi. Ecco come si prepara la ricetta in questione.
Polpettone alla ‘lucchese’
Il polpettone alla ‘lucchese’ è un piatto tipico della tradizione toscana. Un secondo ideale, che si cucina in breve tempo e che necessita di ingredienti di qualità per essere squisito. La ricetta, semplice da seguire, offre anche uno spunto per il contorno e per i vini (rigorosamente toscani in questo caso) da abbinare.
Fettine di manzo al pomodoro, timo e maggiorana
Le fettine di manzo al pomodoro, timo e maggiorana sono un modo semplice e veloce ma al contempo gustoso per preparare una la carne. Per la realizzazione di un buon piatto è necessario comprare della carne di qualità quindi oltre ad essere fresche dovranno presentare delle leggere venature di grasso le quali ci indicano che la carne è tenera. Il sapore di questa prelibata ricetta è molto particolare in quanto il pomodoro tende ad addolcire il sapore della carne. Le spezie però daranno un pizzico di gusto in più rendendo il sapore della carne molto particolare.
Altre preparazioni a base di carne molto gustose sono il Filetto di maiale al miele e allo zenzero e i Bocconcini di fesa di tacchino e pancetta affumicata.
Manzo all’olio
Il manzo all’olio è uno dei piatti tipici della Franciacorta, territorio lombardo noto soprattutto per i celebri vini. Anche le specialità culinarie della zona però non vanno assolutamente ignorate anche se poco conosciute. Proponiamo oggi la ricetta del manzo all’olio, un secondo piatto a base di carne, molto gustoso e facile da preparare anche se la realizzazione è un po’ lunga.
Cordon bleu di melanzane
Il Cordon Bleu è un piatto realizzato con una base di cotoletta di carne (pollo o tacchino) farcita con prosciutto e formaggio. In questa ricetta viene proposta una variante molto gustosa, il Cordon bleu di melanzane.
Per ottenere una panatura croccante il cordon bleu viene impanato nella farina, nell’uovo ed infine nel pangrattato. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e ci vorranno circa 30 minuti per poterla realizzare.
Un’altra ricetta realizzata impanando la carne è la Cotoletta alla milanese.