Uno degli antipasti caratteristici della Toscana? Sicuramente i coccoli. C’è da dire che ogni regione può vantare una sua ricetta di frittelle dolci e salate, uno stuzzichino che non guasta mai quando si ha voglia di qualcosa di particolare o nel corso delle feste più importanti.
Le frittelle salate toscane prendono il nome di Coccoli e vengono preparate in più versioni, ognuna delle quali possiede antiche radici e si vanta d’essere l’unica vera originale ricetta di coccoli toscani.
Ingredienti
Gli ingredienti per preparare i coccoli in questa sede sono calcolati per sei – otto persone. Ecco cosa ci occorre:
– Un dado di lievito di birra 25 grammi;
– Mezzo bicchiere di acqua;
– Un Litro di latte;
– Un chilogrammo Di farina;
– Sale quanto basta;
– Due litri di olio per la frittura;
Preparazione
Una volta acquisiti gli ingredienti, si può procedere con la preparazione dei coccoli:
Sciogliamo il lievito in mezzo bicchiere di acqua ed aggiungere un po’ di farina fino a formare una piccola pallina. Lasciare lievitare per 4 o 5 ore.
Intiepidiamo un litro di latte e sciogliamoci dentro la pallina lievitata, saliamo, aggiungiamo la farina rimanente un poco per volta.
Attendiamo che il composto lieviti fino a formare delle piccole bolle (4o minuti circa) e poi friggiamo a piccole palline della grandezza di una noce. Indoriamo per bene servendo caldi e leggermente salati i coccoli. I coccoli si gustano con prosciutto crudo toscano e stracchino.
Vini consigliati
Per assaggiare al meglio i coccoli, si può optare con un accompagnamento ‘dop’ e sorseggiare vini toscani quali il Chianti dei Colli senesi, un Montecarlo Rosso o un Bolgheri rosato. Chi desidera invece assaggiarli con un vino italiano ha più opzioni: Refosco dal peduncolo rosso, Marzemino, Bonarda dell’Oltrepò Pavese oppure Schiava Rosata del Trentino.
Photo Credits | Thinkstock Images