Più sono ravvicinati più alta sarà la gradazione. L`esame dell`effervescenza è rivolta ai vini frizzanti e agli spumanti, si verifica..

Importante è conoscere la terminologia adeguata con cui esprimere le sensazioni che proviamo, ogni aggettivo che useremo sarà un “descrittore†che identifica una caratteristica ben definita.
Lo strumento essenziale per iniziare la degustazione è il bicchiere; il calice da degustazione deve essere di vetro molto sottile, preferibilmente in cristallo, di medie dimensioni e con il diametro che si restringe in prossimità del bordo superiore per concentrare e trattenere i bouquet che promanano dal vino. Fondamentale impugnare il calice pinzandolo alla base.
Il primo esame a cui sottoponiamo il vino è quello visivo. Le prime qualità che andremo ad analizzare saranno, la limpidezza, la trasparenza, la fluidità , l`effervescenza e il colore. Per limpidezza si intende l`assenza di particelle e residui in sospensione. Per trasparenza si intende la quantità di luce che riesce ad attraversare il vino; l`esame della trasparenza è indicativo della tipologia di uva utilizzata, del tipo di vinificazione, del tempo di macerazione delle bucce con il mosto.
I vini bianchi, se sani saranno sempre trasparenti, nei rossi la trasparenza è un indice per valutarne la struttura. La fluidità si apprezza facendo bagnare le pareti interne del bicchiere roteandolo. Dopo qualche secondo si noteranno delle “lacrime†incolore, chiamate archetti, scendere dalle pareti; la forma e il numero degli archetti sono indicativi del grado alcolico del vino.
Più sono ravvicinati più alta sarà la gradazione. L`esame dell`effervescenza è rivolta ai vini frizzanti e agli spumanti, si verifica la persistenza e la qualità del “perlageâ€, il filo di bollicine che dal fondo risale verso la superficie. Bollicine di piccole dimensioni e con un perlage persistente indicano uno spumante di alta qualità .
L`analisi del colore del vino non viene effettuata per ultima, ma necessità di essere trattata separatamente per la sua importanza.
Gabriele
Laura 25 Luglio 2008 il 13:16
Interessante iniziativa quella di una guida alla degustazione del vino di facile comprensione ed anche divertente!
Complimenti all’autore!!
Laura