La cucina napoletana ci regala sempre molte ricette gustose e non parliamo soltanto della pizza che è tipica della cultura partenopea ma anche una serie di proposte a base di friggitelli. Oggi invece parliamo dei friarelli e di come renderli appetitosi per grandi e piccini.
Le crocchette di patate sono un piatto di origine campana che è da considerare protagonista dello street food di Napoli e dintorni. La proposta che arriva dal sito dell’EXPO racconta dell’aggiunta alla ricetta di base di un elemento tipico, vale a dire i friarelli o cime di rapa. 
Ingredienti
- 800 grammi di Patate bianche
 - 300 grammi di Friarielli o cime di rapa
 - 5 Uova
 - 150 grammi di Parmigiano Reggiano
 - 100 grammi di Prosciutto cotto
 - 1 Spicchio di aglio
 - 1 pizzico di Sale
 - 1 pizzico di Pepe nero
 - 2 tazze da tè di Pangrattato
 - 2 cucchiai da tavola di Olio extravergine d’oliva (EVO)
 - 2 tazze da tè di Olio di semi per frittura, Olio di semi di girasole
 
Preparazione
- Lessiamo le patate con la buccia in abbondante acqua. Ci aiutiamo con uno stuzzicadenti per controllare la cottura.
 - Nel frattempo laviamo i friarielli e li facciamo soffriggere ancora bagnati, in una padella con l’olio di oliva e l’aglio. Quando si saranno cotti, eliminiamo l’aglio, li strizziamo e li tagliamo finemente, mettendoli in una ciotola.
 - Quando le patate saranno pronte, le lasciamo raffreddare, le sbucciamo e le passiamo nello schiacciapatate. Le mettiamo nella ciotola dei friarielli insieme a 2 uova, il sale, il pepe e mescoliamo.
 - Tagliamo a striscioline la mozzarella e il prosciutto, prendiamo con le mani un po’ di composto e formiamo dei cilindri, nei quali metteremo la mozzarella e il prosciutto.
 - Terminata questa operazione, immergiamo i crocchè nelle restanti uova sbattute e successivamente li passiamo nel pangrattato. Li friggiamo nell’olio caldo fino a farli dorare.
 
					



